Archivio mensile:febbraio 2011

Poesia ed Immagini: “Nessun Uomo è un’ Isola” di J.Donne

Unknown Photographer

Nessun uomo è un’isola

(tratto dalla poesia “For Whom Te Bell Tolls”, per chi suona la campana)

di J.Donne

Nessun uomo è un’isola,

completo in se stesso;

ogni uomo è un pezzo del continente,

una parte del tutto.

Se anche solo una nuvola

venisse lavata via dal mare,

l’Europa ne sarebbe diminuita,

come se le mancasse un promontorio,

come se venisse a mancare

una dimora di amici tuoi,

o la tua stessa casa.

La morte di qualsiasi uomo mi sminuisce,

perché io sono parte dell’umanità.

Books : Recensioni : Scelte Sulla Vita: L’esperienza Di Cura Nei Reparti Di Terapia Intensiva – A Cura di G. Bertolini

Books :

Recensioni

Scelte Sulla Vita: L’esperienza Di Cura Nei Reparti Di Terapia Intensiva

A Cura di G. Bertolini

2007 Guerini e associati

Scelte sulla vita si basa sulle testimonianze e sui dati raccolti in luoghi, come i reparti di terapia intensiva, in cui, più di altri, le decisioni da prendere sono il pane quotidiano. È un libro che non vuole offrire conclusioni: fa solo presente quali siano i reali scenari di fronte al vivere o al morire, per ricercare le aree di criticità e mettere a fuoco alcune linee di proposta. In questa ricerca, condotta dal GiViTI, sono stati utilizzati due approcci complementari: uno epidemiologico (un anno di raccolta dati, 3.800 pazienti in 84 reparti) e uno clinico (18 incontri di gruppo, 12 interviste in 6 reparti). È quindi un libro fattuale, che costituisce una solida base su cui fondare iniziative legislative e non, riguardanti gli atteggiamenti da adottare di fronte alla possibilità di non iniziare o di sospendere gli interventi di terapia intensiva; ma che, al tempo stesso, intende dare un respiro di riflessione antropologica in un settore di punta della pratica medica che rischia di essere letto solo sul piano tecnico e organizzativo, attraverso ragionamenti puramente lineari… Continua qui

Timeoutintensiva.it, N°3, Books, Luglio 2007

Linee Guida Sulle Indicazioni All’ Ossigeno Terapia Iperbarica

Articolo Scientifico
Linee Guida Sulle Indicazioni All’ Ossigeno Terapia Iperbarica


Documento elaborato dal gruppo di studio congiunto:

  • SIAARTI (Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione, Terapia Intensiva)
  • SIMSI (Società Italiana di Medicina Subacquea ed Iperbarica)
  • ANCIP (Associazione Nazionale Camere Iperbariche Private)

Nel 2006 un GRUPPO DI STUDIO congiunto, formato da rappresentanti delle società scientifi che, Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI), Società Italiana di Medicina Subacquea e Iperbarica (SIMSI) e di categoria, Associazione Nazionale Centri Iperbarici Privati (ANCIP), ha rivisto le Linee Guida sulle indicazioni all’Ossigenoterapia Iperbarica, alla luce delle nuove acquisizioni scientifiche e seguendo le regole della Medicina basata sull’Evidenza (EBM).

da Medicina Subacquea ed Iperbarica, Trimestrale della SIMSI N°1 Marzo 2007

    Scarica l’articolo in .Pdf  Cliccando qui

    Timeoutintensiva.it, N 6, Giugno 2008


    Medicina e Cinema: Fine Vita: “Il Soffio Della Terra” di S. Russo

    Movies: Recensioni

    Medicina e Cinema

    Fine Vita

    “Il Soffio Della Terra”

    Un film di

    Stefano Russo

    Titolo: Il soffio della terra
    Regia: Stefano Russo
    Cast: Fabio De Caro, Enrico Ianniello Fotografia: Rocco Marra
    Musiche originali: Pasquale Catalano Produzione: Davide Contessa, Marisa Evangelista

    Ha partecipato ai più importanti Festival internazionali il nuovo cortometraggio di Stefano Russo Il Soffio della terra, proiettato in questi mesi secondo la modalità partecipativa del cinedibattito, voluta dallo stesso regista al fine di stimolare, attraverso il film, una discussione collettiva su una tematica importante come quella del fine vita.
    Le proiezioni di Napoli (Marabù Club, 1 marzo) e Roma (Caffè letterario, 28 marzo) hanno contato sulla significativa presenza, oltre che di associazioni impegnate sul fronte dei diritti civili, come l’Associazione Luca Coscioni e Certi Diritti, di un pubblico attento e ricettivo, desideroso di comprendere e confrontarsi su un tema di dolorosa attualità che costringe le coscienze sopite a porsi degli interrogativi. Continua qui

    Timeoutintensiva.it, N°10, Movies, Luglio 2009

    Books: Recensioni: “Beckett” di D. Anzieu

    Books:

    Recensioni

    “Beckett”

    di Didier Anzieu

    2001 Marietti

    Anzieu, per chi non lo sapesse (come me, prima di acquistare questo libro) è stato personaggio di spicco della psicoanalisi contemporanea. Francese, lettore vorace, filosofo e psicologo, autore di saggi quali “L’io-pelle”, “Il gruppo e l’inconscio”, “Gli involucri psichici”. La storia, la storia del libro in oggetto, è questa: nel 1934, Samuel Beckett, allora ancora illustre sconosciuto, inizia a soffrire di disturbi psichici: attacchi di panico, insonnia, fremiti notturni, senso di oppressione e di depressione. Su consiglio del suo amico medico Geoffrey Thompson, Beckett inizia una terapia psicoanalitica alla Travistock Clinic di Londra. Il suo psicoanalista è il celebre Wilfred Bion (anche lui, all’epoca, ancora illustre sconosciuto). Le sedute si protrarranno per circa due anni, senza alcun successo apparente. Beckett e Bion non vanno d’accordo. Soprattutto Beckett guarda con sospetto, derisione e stizza al suo analista. Continua Qui

    Timeoutintensiva.it, N° 3, Books, Luglio 2007