Stati Vegetativi e Stati di Minima Coscienza: Risultati della Ricerca della Fondazione “Carlo Besta”

Ricerca

Stati Vegetativi e Stati di Minima Coscienza: Risultati della Ricerca della Fondazione “Carlo Besta”

In un convegno a Milano i dati finali del più grande progetto italiano di ricerca su 602 Pazienti in Stato Vegetativo e di Minima Coscienza

3 pazienti su 4 sono in stato vegetativo o di minima coscienza dopo arrresto cardiocircolatorio o emorragie cerebrali. I pazienti sono in maggioranza maschi con una età media di 55 anni, e ad assisterli per il 70% sono le donne, che in più del 50% dei casi vi dedicano oltre 3 ore al giorno.   Poche Regioni, prevalentemente al Nord e al Centro, hanno strutture dedicate.

La Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Besta, ha presentato i  risultati finali del progetto nazionale “Funzionamento e Disabilità negli Stati Vegetativi e negli Stati di Minima Coscienza”. In Italia, da un punto di vista epidemiologico, organizzativo, politico, socio-assistenziale ed etico, risulta ad oggi ancora poco esplorata la realtà complessa e articolata riguardante le persone in Stato Vegetativo (SV)(1) e in Stato di Minima Coscienza (SMC)(2), e le loro famiglie. Di questo si è occupato la ricerca finanziata dal Ministero della Salute tramite il Centro Nazionale Prevenzione e Controllo Malattie (CCM). Il progetto, coordinato dall´aprile del 2009 dalla neurologa Matilde Leonardi e dai suoi collaboratori della struttura “Neurologia, Salute pubblica e Disabilità” della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta di Milano, ha visto il coinvolgimento di 78 centri italiani, 39 tra associazioni e federazioni di familiari che si occupano di persone in SV e SMC, la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (FIMMG) e l´Associazione Italiana Donne Medico (AIDM).  La fase di raccolta dei dati, successiva al momento di formazione degli operatori dedicati alla somministrazione del protocollo su tutto il territorio nazionale, è stata alquanto impegnativa e complessa, e si è svolta in sedici regioni italiane nel periodo compreso tra giugno 2009 e marzo 2010. E’ stato così possibile elaborare e analizzare dati sul più ampio campione di persone in SV e SMC mai riportato in letteratura. Sono stati infatti reclutati 602 pazienti (566 pazienti adulti e 36 bambini). Ecco un breve report dei risultati più importanti ottenuti:

-L´età media dei pazienti adulti è di 55 anni e il 60% di loro è di genere maschile.

-La distanza media dall´evento acuto è di 5 anni per l´80% del campione e nel restante 20% che supera questo lasso di tempo si trovano diversi pazienti in SV o in SMC da più di 15 anni.

-Il 70% dei pazienti è in SV mentre il 30% è in SMC e la maggior parte dei pazienti della nostra ricerca (64%) è ricoverata in strutture di lungodegenza (25 strutture), altri pazienti (26%) in strutture riabilitative (38 strutture) e altri ancora al domicilio (10%).

-Da un punto di vista territoriale, la maggior parte del campione proviene dal Nord Italia (61%), seguito dal Centro Italia (22%) e dal Sud e Isole (17%).

-Da un punto di vista clinico, il 68% dei pazienti adulti ha la cannula tracheostomica, il 67% non presenta piaghe da decubito e il 94% si alimenta tramite PEG, con un sondino inserito dall’esterno nello stomaco.

-Nel campione di bambini con diagnosi di SV e SMC, con una età media di 8,5 anni e per il 69% di genere maschile, il 26% ha la cannula tracheostomica, il 91% non presenta piaghe da decubito e il 71% si alimenta tramite PEG”.

-L´eziologia del campione è prevalentemente di origine non traumatica (74% nel campione dei pazienti adulti), dovuta ad anossia da arresto cardiocircolatorio o emorragie cerebrali.

Sono stati raccolti dati anche su un campione di 487 “caregiver” (coloro che assistono i pazienti)

-Il 70% è di genere femminile e il 56% di età media oltre i 50 anni.    – Sul piano occupazionale, è importante sottolineare che il 49% lavora, il 24% è pensionato e il 23% casalingo.

-Per quanto riguarda l´impegno temporale profuso da ciascun caregiver per la cura del paziente, il 55.5% ha dichiarato di dedicarci più di tre ore al giorno, di cui il 22% tra le 4 e le 6 ore quotidiane, il 12% oltre le 6 ore/die.

-La maggior parte dei caregiver dei minori, invece, dichiara di prestare assistenza continua 24 ore al giorno.

Il Progetto della Fondazione Besta ha infine raccolto i dati di 1243 operatori socio-sanitari presenti nelle strutture italiane partecipanti. Il campione era costituito da diverse figure professionali di cui il 34% infermieri professionali, 30% assistenti sanitari, il 19% terapisti della riabilitazione e il 12% sono medici. Il 74% risulta essere di sesso femminile, il 50% coniugato e il 90% di nazionalità italiana. Le analisi hanno di fatto riscontrato che diverse figure professionali coinvolte nella cura dei pazienti con disturbi della coscienza, riportano un impatto e uno stress lavorativo che è maggiore per gli infermieri. Nel 2011 il follow-up del campione di oltre 600 pazienti in SV e SMC sul territorio nazionale già inclusi nel progetto nazionale “Funzionamento e Disabilità negli Stati Vegetativi e negli Stati di Minima Coscienza si svolgerà in collaborazione con tutti i 78 Centri italiani nell ´ambito del nuovo progetto nazionale PRECIOUS, ricerca biennale finanziata dal Ministero della Salute attraverso il CCM e coordinata dalla Regione Emilia-Romagna.

Approfondimenti (*):

1) STATO VEGETATIVO-SV

Condizione clinica che insorge dopo uno stato di coma causato da un evento acuto, trauma, ictus, anossia cerebrale, ecc. Secondo la Multi-Society Task Force (1994) lo stato vegetativo E’ caratterizzato da:

• mancata coscienza di sé e mancata consapevolezza dell’ambiente circostante;

• assenza di qualunque gesto volontario e finalizzato di tipo spontaneo e di risposte motorie, verbali e comportamentali a stimoli di diversa natura (visivi, uditivi, tattili o dolorosi);

• assenza di comprensione o produzione verbale;

• intermittente vigilanza che si manifesta con la presenza di cicli sonno-veglia, (esempio i periodi di apertura spontanea degli occhi);

• sufficiente conservazione delle funzioni autonomiche tale da permettere la sopravvivenza con adeguate cure mediche;

• incontinenza urinaria e fecale;

• variabile conservazione dei nervi cranici e dei riflessi spinali.

Le probabilità di recupero sono sempre minori con il passare del tempo dall’evento acuto, tranne alcuni rari e sporadici casi riportati

2) STATO DI MINIMA COSCIENZA-SMC

E’ una condizione clinica caratterizzata da una grave compromissione della coscienza nella quale, tuttavia, possono essere individuati comportamenti finalizzati, volontari, inconsistenti ma riproducibili, a volte mantenuti sufficientemente a lungo, non configurandosi così come comportamenti riflessi. Lo stato di minima coscienza può presentarsi dopo un coma o può rappresentare l’evoluzione di un precedente stato vegetativo; relativamente alla durata, lo stato di minima coscienza puė essere presente per un breve periodo o può perdurare per un tempo più o meno protratto o indefinito fino alla morte del paziente (Aspen Consensus Group,1996; Giacino et al., 2002)

(*) Dal gruppo di lavoro del Ministero della salute su Stati Vegetativi e di Minima Coscienza – DM 15 ottobre 2008

Fonti: Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta”

Incremento Di Numero E Di Expertise Delle Terapie Intensive Respiratorie Italiane (UTIR)

Editoriale

Incremento Di Numero E Di Expertise Delle Terapie Intensive Respiratorie

Italiane (UTIR)

Un Interessante Editoriale è stato pubblicato da Sanità News il 27-06-2011 a cura di Raffaele Scala, Dir. U.O. Pneumologia Osp. Campo di Marte – Lucca.

Ve ne riproponiamo un Abstract con i Link all’ Editoriale Originale ed All’Articolo Pubblicato di recente su Respir Care

“Le UTIR sono unità di cura pneumologiche dedicate alla cura dello scompenso acuto del sistema toracopolmonare in grado di assicurare un adeguato monitoraggio e supporto ventilatorio meccanico preferenzialmente anche se non esclusivamente di tipo non-invasivo, e di gestire la delicata fase di svezzamento dalla ventilazione meccanica e quella di decannulazione in pazienti portatori di tracheostomia. Nel governo clinico dell’insufficienza respiratoria acuta le UTIR si collocano come un “perno cruciale” tra la Rianimazione generale e il reparto ordinario allo scopo di offrire una prestazione qualificata assistenziale al paziente pneumologico critico e di ottimizzare le limitate risorse del sistema sanitario avendo un costo di gestione di tipo intermedio tra la Rianimazione e il reparto ordinario. Dati della letteratura hanno chiaramente dimostrato per le riacutizzazioni severe di BPCO, principale causa di ammissione nelle UTIR, che la gestione da parte di un team pneumologico è associato ad una significativa riduzione della mortalità e del tempo di degenza in ospedale rispetto a team non specialistici e ad un impegno economico inferiore rispetto alla Rianimazione generale laddove sia presente uno scompenso prevalentemente mono-organo. Sono stati recentemente pubblicati (Respir Care 2011) i dati relativi al secondo censimento nazionale delle UTIR Italiane portato avanti da Raffaele Scala a nome del Gruppo di Studio di Terapia Intensiva dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO). Dalla analisi condotta sono emersi alcuni risultati importanti:

1) In primis, negli ultimi dieci anni si è registrato un significativo aumento delle UTIR da 26 a 44 unità con consensuale aumento dei posti-letto da 163 a 228 con una distribuzione ancora prevalente nel nord del Paese (50%);

2) In secondo luogo, il modello che si è venuto maggiormente ad affermare è stato quello di UTIR ubicate all’interno di reparti pneumologici con il vantaggio di una gestione per “intensità di cura” specialistica da parte dello stesso team che ha in carico il paziente e ne programma la dimissione per una continuità assistenziale sul territorio;

3) In terzo luogo, il rendimento delle UTIR Italiane è aumentato sensibilmente.

Il messaggio che deriva da tale indagine è che in una era di preoccupante emergenza epidemiologica delle malattie respiratorie invalidanti (es. BPCO, neuro-miopatie, ipossiemia severa) con una limitata disponibilità di posti letto nelle Rianimazioni generali, le UTIR quali unità di cura specialistiche per il trattamento a 360 gradi dell’insufficienza dell’organo polmone sono un perno essenziale in termini di clincal governance. Poiche’ purtroppo il numero di tali unità è ancora largamente insufficiente a rispondere alle crescenti esigenze dalla popolazione è auspicabile una progettualità attiva della politica sanitaria volta a potenziare le UTIR Italiane per poter dare un segnale concreto al cittadino con malattie respiratorie gravi.”

Fonti:

Sanità News 27-06-2011: Editoriale: di Raffaele Scala Dir. U.O. Pneumologia Osp. Campo di Marte – Lucca

L’Articolo Originale Citato nell’Editoriale

Increased Number and Expertise of Italian Respiratory High-Dependency Care Units: The Second National Survey.

Raffaele Scala, Antonio Corrado, Marco Confalonieri, Santino Marchese and Nicolino Ambrosino Respir Care () (2011) PMID 21496373

Sicilia: Tre Incidenti Subacquei nella Giornata di Ieri: Camera Iperbarica Indispensabile Salva Vita

Ossigeno Terapia Iperbarica

Sicilia: Tre Incidenti Subacquei nella Giornata di Ieri: Camera Iperbarica Indispensabile Salva Vita

Palermo 20/08/2011

Tre  incidenti subacquei sono stati registrati nelle ultime ore. I sub che si immergevano con le bombole sono stati colpiti da embolia. Un primo subacqueo è stato trattato ieri nella camera iperbarica di Ustica. Il secondo si presentava oggi al Pronto Soccorso del Civico di Partinico e veniva subito trattato nella camera iperbarica dell’ospedale. Gli incidenti si sono verificati al termine di immersioni condotte a Ustica e a Castellamare. Quest’ultimo in particolare avveniva sul relitto del Capua a circa 40 m di profondità. Alla base dell’incidente un malfunzionamento del GAV che costringeva il subacqueo a risalire omettendo la sosta di decompressione. Questo genere di incidenti non è così raro come si potrebbe supporre ed evidenzia l’importanza della corretta e regolare manutenzione delle attrezzature subacquee a cui affidiamo la nostra sicurezza. Il GAV o giubotto ad assetto variabile consente al subacqueo di regolare l’assetto in immersione. E’ fornito di due valvole che immettono o scaricano aria da un sacco. Durante la risalita la diminuzione della pressione esterna provoca una crescente espansione dell’aria contenuta nel GAV che perciò può, se non si agisce opportunamente sgonfiandolo dell’aria in eccesso agendo sulle valvole di scarico, diventare assai pericolosa, causando la cosiddetta risalita “a pallone“, a velocità eccessiva, con incidenti sia per sovradistensione polmonare che per embolie per mancate decompressioni. Un terzo incidente si è verificato sempre ieri a Ustica mentre in camera iperbarica si stava trattando un altro subacqueo; l’infortunato pertanto e’ stato subito trasferito con l’elisoccorso. Le camere iperbariche  di Ustica e Partinico sono   gestite dell’Azienda Provinciale Sanitaria di Palermo, che gestisce anche il centro di Lampedusa avvalendosi di medici rianimatori esperti in medicina iperbarica , mentre la gestione tecnica e’ garantita dalla ditta Sistemi Iperbarici Servizi  che si avvale di personale tecnico specializzato in campo iperbarico La camera Iperbarica di Partinico e’ operativa tutto l’anno, mentre i centri di Ustica e Lampedusa sono aperti dal 1 giugno al 30 Settembre

Si Ringrazia il dr. Rinaldi per il Comunicato Stampa Inviatoci

Terapie Intensive: Salvare Una Vita. La Storia di Sergio in un Video

Resuscitation- RCP

Terapie Intensive: Salvare Una Vita. La Storia di Sergio in un Video

Questa è la storia di Sergio Ricci – ASL 4 Torino – In arresto cardiaco per infarto, è stato rianimato per 1 ora e 16 minuti e salvato senza danni neurologici.

News: Per New Scientist “DRACOs” è la nuova “Kriptonite Antivirale”

News

Nuove Terapie

Per New Scientist “DRACOs” è la nuova “Kriptonite Antivirale”

In Fase Di Test Un Nuovo “Antivirale A Largo Spettro”.

Attualmente ci sono relativamente poche terapie antivirali e la maggior parte delle terapie che esistono hanno molti svantaggi.
Sarebbe nella fase di test un farmaco “antivirale universale”, che sarebbe in grado di eliminare  diversi tipi di virus. La notizia arriva dalla rivista americana “Plos One” del 27 luglio 2011, dove è stata pubblicata una ricerca di Todd Rider del Lincoln Laboratory, Massachusetts Institute of Technology di Lexington. Questo nuovo farmaco funzionerebbe con uno schema abbastanza “semplice”: è un antivirale ad ampio spettro, chiamato dsRNA Activated Caspase Oligomerizer (Draco) che induce selettivamente apoptosi nelle cellule contenenti dsRNA virale, uccidendo rapidamente le cellule infettate senza danneggiare le cellule non infette. I Ricercatori hanno così creato “DRACOs”, ed hanno dimostrato che esso è atossico in 11 tipi di cellule di mammiferi ed efficace contro 15 virus diversi, tra cui la dengue flavivirus, Amapari e Tacaribe arenavirus, Guama bunyavirus, e il virus dell’influenza H1N1. I ricercatori hanno inoltre dimostrato che può salvare i topi che hanno contratto una grave influenza H1N1. DRACOs, a causa della ampio spettro di sensibilità, ha così mostrato tutto il suo potenziale per essere efficace  contro numerose infezioni virali.  La rivista “New Scientist” ha già ribattezzato “kryptonite” il nuovo farmaco in un suo tweet, riportando in un articolo la dichiarazione di Todd Rider: se il farmaco funzionerà … “Proprio come gli antibiotici hanno rivoluzionato il trattamento delle infezioni batteriche, questo progetto ha un grande potenziale per prevenire o curare una vasta gamma di malattie infettive. Dal comune raffreddore a malattie molto gravi e anche quelle HIV farmaco resistenti”. Fatto interessante, questo “antivirus” funzionerebbe anche come farmaco “preventivo”, ottimo in casi di pandemia.

Per chi volesse Approfondire ecco l’articolo originale su Plos One:

“Broad-Spectrum Antiviral Therapeutics”
Todd H. Rider*, Christina E. Zook, Tara L. Boettcher, Scott T. Wick, Jennifer S. Pancoast, Benjamin D.Zusman
Lincoln Laboratory, Massachusetts Institute of Technology, Lexington, Massachusetts, United States of America
PLoS ONE | www.plosone.org July 2011 | Volume 6 | Issue 7 | e22572

L’intero Articolo è Open Access, Liberamente Scaricabile in .pdf al Link Indicato