Cina: Video Shock: Morta In Rianimazione La Piccola Yueyue, Travolta Da Due Auto Tra L’indifferenza Generale.

Indifferenza

Cina: Video Shock: Morta In Rianimazione La Piccola Yueyue, Travolta Da Due Auto al Mercato, Tra L’indifferenza Generale della Gente Intorno.

Diceva Cesare Pavese: ”La forza dell’indifferenza! ‒ è quella che ha permesso alle pietre di durare immutate per milioni d’anni.” Ed è un aforisma davvero azzeccato per comprendere quale forza abbia determinato lo scempio che vi sto raccontando.

I Fatti:

E’ il 13 Ottobre, siamo in un mercato di Foshan, nella provincia sud orientale del Guangdong, in Cina.  La piccola Yueyue, bimba minuta di appena due anni, si trova al mercato insieme ai genitori. Per un momento se ne allontana, e si viene a trovare al centro della strada del market, ancora poco gremito, ferma a guardarsi intorno. Ma arriva un grande e bianco Suv, l’autista quasi non si accorge di lei e la investe con le ruote anteriori mettendola sotto. Il Suv si ferma un attimo, ma nessuno scende. Il guidatore, accortosi (?!?) forse di ciò che aveva fatto, pensa bene di fuggire ma con tutta tranquillità, travolgendola con le ruote posteriori una seconda volta. La piccola è esanime al suolo, ma per parecchi minuti nessuno, dei tanti intorno, corre in suo aiuto, tanto che una seconda macchina (!!!) la investe anch’essa, passando con le ruote sulle sue gambe. Ancora attimi o minuti di indifferenza, poi una donna si avvicina e toglie il povero corpicino dalla strada e dopo un pò arriva forse la madre sconvolta. Tutto viene immortalato dalle telecamere di sorveglianza della zona. La bimba viene condotta all’Ospedale di Guandong dove, maciullata dai due investimenti, le sue condizioni appaiono subito molto gravi: a causa delle diverse fratture e delle ferite riportate dalla piccola soprattutto alla testa, viene ricoverata in rianimazione.

Yueyue, figlia di lavoratori migranti, ha trascorso 9 giorni in terapia Intensiva. Ma i medici non hanno potuto sciogliere la prognosi viste le sue condizioni di salute, gravate da uno stato comatoso profondo. E così, la piccola è deceduta. La polizia ha annunciato di aver arrestato gli autisti delle due auto. Il filmato del suo investimento ha fatto il giro del mondo e tante voci indignate si sono sollevate.

Il video che vi riporto, crudo e forte per le immagini mostrate, rende visivamente ciò che vi ho raccontato, e vede Yueyue all’inizio del filmato piccola e smarrita in mezzo alla strada, sola, a guardarsi intorno in quel mondo la cui indifferenza tra poco la travolgerà e ne determinerà la morte. Questa sua fragilità ed incertezza, questa sua solitudine, in un mondo intriso di solitudine, il suo smarrimento, è stato cio che mi ha spinto stamane a scrivere questo post, urlo di rabbia e dolore contro l’indifferenza (Plurale Majestatis) che oramai caratterizza la nostra epoca.

savas

Fonti:

Stampa Quotidiana

You Tube Channel

SIAARTI: Disposizioni In Materia di Dichiarazioni Anticipate Di Trattamento (Dat). Considerazioni Luglio 2011

Fine Vita

Testamento Biologico

SIAARTI: Disposizioni In Materia Di Alleanza Terapeutica, Consenso Informato E Dichiarazioni Anticipate Di Trattamento (Dat) – Considerazioni Luglio 2011

04/10/2011

a cura della SIAARTI-Gruppo Di Studio sulla Bioetica. Coordinatore: dr. Giuseppe Gristina

Vignetta da Le Monde

La Commissione Sanità, giovedì 29 settembre, ha svolto l’audizione del coordinatore del Gruppo di Studio di Bioetica della Società Italiana di Anestesi, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI), dr. Giuseppe Gristina, nell’ambito dell’esame del ddl n. 10-B e connessi, recante disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento. Il Documento che riportiamo è stato quanto proposto dalla Siaarti:

“Considerazioni generali in merito al Disegno di Legge approvato dal Senato della Repubblica il 26.03.2009 modificato dalla Camera dei Deputati il 12.07.2011”

“In merito alla legge sulle DAT approvata alla Camera dei Deputati il 12 luglio 2011, la SIAARTI esprime il proprio rammarico per il mancato recepimento dei contributi forniti in sede di audizione dalla nostra 50cietà e ritiene opportuno puntualizzare quanto segue…” Continua

Per scaricare l’interessante allegato, immancabile tassello per capire verso dove va la legge sul Testamento Biologico, che vogliono far approvare in parlamento definitivamente, Clicca qui

Timeoutintensiva.it, N°18, Focus, Ott0bre 2011



Film: “Il Silenzio Prima Della Musica”: La Storia Vera Di Jason Crigler. Video

Film

“Il Silenzio Prima Della Musica”: La Storia Vera Di Jason Crigler. Video

Film-Documentario

Regia di Eric Daniel Metzgar

Il film-documentario “Il Silenzio Prima della Musica” diretto dal regista Eric Daniel Metzgar, racconta la storia vera di Jason Crigler: un uomo ridotto in stato vegetativo che ritrova se stesso grazie alla famiglia e alla musica. Jason Crigler era uno dei chitarristi più apprezzati della scena newyorchese. Nel 2004 Jason Crigler si accasciò a terra durante un concerto per un’ emorragia cerebrale che, unita ad una serie di successive infezioni, compromisero del tutto le capacità motorie, cognitive ed espressive di Jason che divenne un vegetale.

Il film-documentario “Il silenzio prima della musica” è il racconto del dramma di un artista e della sua famiglia. L’ effetto-realtà del documentario è reso dall’ uso delle riprese originali effettuate dal corpo ospedaliero durante le durissime sedute di fisioterapia di Jason Crigler.

Per Continuare a Leggere la Recensione e Vedere il Video Clicca Qui


Timeoutintensiva.it, N°18, SpothLight, Ottobre 2011


Musica: Recensioni: “Philharmonics” di Agnes Obel. Video

Musica

Recensioni

Video

“Philharmonics”

di Agnes Obel

2010 Pias

Genere: Songwriter

Recensione a cura di Ugo Sottile

Giovane cantautrice poco più che trentenne, nata in Danimarca a nord di Copenaghen ma trapiantata a Berlino, impara a suonare il piano in tenera età grazie all’amore per la musica dei genitori.

Dopo qualche esperienza che la vedeva suonare il basso in una piccola band ed avere fatto parte di una rock band “Sohio”, si trasferisce a Berlino dove inizia a scrivere i suoi testi ed a suonare la sua musica accompagnandosi al piano, una nuova dimensione che le assicura una completa padronanza delle sue effettive capacità; così nasce “Philharmonics” album di esordio, quanto mai semplice ed intrigante, dove riversa tutti i suoi amori a cominciare dalla citazione di copertina dedicata a “Uccelli “ di Alfred Hitchcock, per continuare con l’aria che si respira quando viene attraversata dalle sue note, che elaborano una atmosfera leggermente gotica, ma mai tetra, che sembra affondare le radici nei racconti di Edgar Allan Poe, uno dei suoi miti …

Per continuare a Leggere e Guardare il Video Clicca qui


Timeoutintensiva, N°18, Recensioni Musicali, Ottobre 2011

Terapia Intensiva: Nuove Frontiere: L’importanza Della Presenza Dei Nostri Cari. Video

Terapie Intensive Aperte

Terapia Intensiva: Nuove Frontiere: L’importanza Della Presenza Dei Nostri Cari. Video

Questo Video prodotto da RAiscienze, spiega in maniera molto semplice che cosa sono e perchè sono nate le Terapie Intensive Aperte ai Familiari. Poche ancora sul nostro territorio nazionale; ma la strada è oramai tracciata, e quello che vi mostriamo sarà lo sviluppo futuro delle Rianimazioni, che diverranno Aperte ai Parenti dei ricoverati in un domani non troppo lontano. Lo abbiamo scelto perchè, più di tanti altri, la sua comprensione è accessibile a tutti.

Buona Visione

Per vedere il Video Clicca qui


Timeoutintensiva.it, N°18, Spotlight, Ottobre 201