Archivio mensile:febbraio 2011

La Ventilazione Artificiale Nei Trattamenti Di Ossigenoterapia Iperbarica

Articolo Scientifico

La Ventilazione Artificiale Nei Trattamenti Di Ossigenoterapia Iperbarica

P. Castaldi, M.T. Serpi, G. Mura, A. Marras, A. Valdes, C. Iesu

Centro iperbarico “Giancarlo Boero” Cagliari

Il trattamento con ossigeno terapia iperbarica richiede talvolta l’utilizzo  di tecniche di rianimazione all’interno della camera iperbarica. L’applicazione di un monitoraggio cardiologico e respiratorio, l’utilizzo di pompe di infusione, la necessità di garantire una ventilazione artificiale necessità di camere iperbariche adeguatamente attrezzate e pluriposto, di personale sanitario e tecnico particolarmente addestrato.
La gangrena gassosa, le celluti estese, le fasciti necrotizzanti, i politraumi con sindromi compartimentali o da schiacciamento, la patologia da decompressione o l’EGA, l’intossicazione da monossido di carbonio possono, nelle situazioni di maggior gravità,  impegnare vari organi  con la necessità di supportare alcune funzioni vitali, come la funzione respiratoria e il parenchima polmonare… Continua qui

Timeoutintensiva.it, N° 9, Focus, Aprile 2009


Editoriale: L’Elevato Volume Corrente Induce Ali/Ards Nei Polmoni Normali ?

Editoriale:

L’ Elevato Volume Corrente Induce Ali/Ards Nei Polmoni Normali ?

C. Bonetto P. Terragni V.M. Ranieri

Gajic e coll. riportano che nei pazienti che non avevano ARDS ma erano in ventilazione meccanica per intervento chirurgico, sepsi, aspirazione, polmonite o trauma, l’uso di elevati volumi correnti (>700 ml) ed elevate pressioni di picco inspiratorio (>30 cmH2O) nelle prime 48 ore di ricovero in UTI, è associato alla comparsa dei criteri di definizione dell’ARDS. Questi risultati, supportano il concetto che nei polmoni sani, lo stiramento indotto dalla ventilazione meccanica possa causare il danno polmonare indotto dal ventilatore (VILI) ?… Contimua qui

Timeoutintensiva.it, N° 10, Technè, Luglio 2009

News: Sanità: Gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari Filmati Dalla Commissione Di Inchiesta Sul Ssn

News

Sanità: Gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari Filmati Dalla Commissione Di Inchiesta Sul Ssn

“La Commissione d’inchiesta sul Servizio Sanitario Nazionale del Senato, nel corso degli ultimi sopralluoghi a sorpresa, ha filmato le condizioni di degrado in cui vivono gli internati e le gravi carenze igienico-sanitarie dei sei Ospedali Psichiatrici Giudiziari italiani. Il video sarà proiettato alla presenza del ministro della Salute Ferruccio Fazio e del ministro della Giustizia Angelino Alfano”. Ad annunciarlo è il senatore Ignazio Marino, presidente della Commissione, che commenterà le immagini del documento filmato nel corso dell’incontro che si terrà il 15 febbraio alle 12 a Palazzo Carpegna, nell’aula della IV Commissione permanente (Difesa).

“L’iniziativa voluta da tutti i membri della Commissione – spiega Marino – si inquadra nell’ambito dello sforzo che stiamo compiendo per far uscire tutti gli internati ‘dimissibili’ e per arrivare al superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, strutture dalle caratteristiche carcerarie e solo marginalmente terapeutico-riabilitative”.

Dalla Stampa Quotidina

News: Sanita’: Palermo, Inaugurato Centro Riabilitazione Medullolesi

News

Sanita’: Palermo, Inaugurato Centro Riabilitazione Medullolesi

Con l’attivazione del primo modulo di 12 posti-letto piu’ 2 di day hospital e’ entrata ufficialmente in funzione a Palermo ”Villa delle Ginestre”, moderna struttura riabilitativa di alta specializzazione dedicata alla diagnosi, cura, riabilitazione e reinserimento dei medullolesi spinali. Il ”Centro” di via Castellana e’ stato inaugurato questa mattina dal presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, dall’assessore regionale per la Salute, Massimo Russo, e dal direttore generale dell’Asp di Palermo, Salvatore Cirignotta. Si trova alla periferia nord-ovest di Palermo, in un’area di 31 mila metri quadrati, a ridosso del quartiere Borgo Nuovo. La struttura e’ costituita da un grande corpo centrale a due elevazioni e da quattro ”ali” che ospitano le aree clinico, sanitarie ed amministrative. Villa delle Giniestre e’ dotata di stanze di degenza, sale operatorie, rianimazione, palestra, e nella parte esterna adiacente al corpo centrale, anche di un eliporto.

Dalla Stampa Quotidiana

Racconti a Margine: Quando Un Medico Si Ammala di G. Geraci

Racconti a Margine

Quando Un Medico Si Ammala

racconto di Giorgio Geraci

Psichiatra-Psicoterapeuta

Quando un medico si ammala si incrina un mito, e non soltanto per i suoi pazienti. A me è successo così, improvvisamente. Una mattina ti svegli e sei malato, punto! Ma non perdi la qualifica di medico … sei medico e paziente, curante da un lato e curato dall’altro!  Sono uno psichiatra, psicoterapeuta gruppo analista che si è imbattuto, a fine 2007,  nella malattia. Con malati e malattie, “di fuori”, ho vissuto i miei ultimi trentacinque anni, quotidianamente. E’ stata una scelta di vita nel momento in cui ho deciso che avrei fatto il medico! In quest’altro modo la malattia ha permeato la mia vita anche “di dentro”. Penso che la malattia non arrivi improvvisamente, penso che sia proprio come  la vecchiaia, arriva piano piano, facendosi spazio poco per volta fino ad esplodere con un: “eccomi qua”!                                                   Non sempre riusciamo a cogliere le sfumature di cambiamento che provengono da tutti i pori del nostro corpo. Siamo distratti, oppure ci ostiniamo a perseguire ed imporci un modello di vita non sempre aderente al nostro sentire… Continua qui

Timeoutintensiva.it, N°5, Spotlight, Marzo 2008