Archivio dell'autore: Savas

Recensioni Musicali: “The Imagined Village”

“The Imagined Village”

The Imagined Village

2007 Real world

Recensione e Video a cura di Ugo Sottile

Strano ed ambizioso progetto della Real World che abbraccia suoni dalla matrice inconfondibilmente folk con spunti electro/world/dub & drum & bass. Sicuramente rivoluzionari e non convenzionali, nitide melodie folk vengono reinventate assumendo connotazioni più attuali; se si guarda al passato sembrerebbe una operazione idealmente simile a quella attuata negli anni settanta 70 dagli Steeley Span con l’epico “Belove the salt” oppure dai Fairport Convention con “Liege and lief”, album rimasti indelebilmente stampati nella memoria dei fruitori della buona musica rappresentata dalla elettrificazione del genere folk… Continua qui

Timeoutintensiva.it, N° 13, Music, Maggio 2010

Un Percorso di Riflessione sul Malessere del Paziente e dell’Istituzione Curante in quel Difficile Passaggio tra la Vita e la Morte

Articolo Scientifico

Un Percorso di Riflessione sul Malessere del Paziente e dell’Istituzione Curante in quel Difficile Passaggio tra la Vita e la Morte

THE DIFFICULT PASSAGE OF ADVANCED PATIENTS AND THEIR MOST IMPORTANT NEEDS: THREE CLINICAL CASES.

P. Gabanelli

Servizio di Psicologia, Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS Istituto Scientifico di Pavia

Premessa

Il presente lavoro intende, attraverso l’esemplificazione di tre casi clinici, aprire una riflessione su una realtà, sempre più frequente nella prassi oncologica ma ancora poco problematizzata, che riguarda il difficile passaggio del paziente in una condizione clinica avanzata e dei suoi bisogni più significativi da una modalità di cura, per così dire aggressiva ad una modalità di cura più supportiva e palliativa. Il tentativo di individuare modalità capaci di mantenere pervia e ricettiva alla sofferenza del paziente l’istituzione curante, ci ha portato a considerare l’organismo istituzionale come campo di meccanismi difensivi e di un apparato per pensare di cui lo psicologo, pur facendone parte, deve farsi carico, se vuole facilitare il passaggio del vissuto del paziente all’interno del percorso clinico… Continua qui

ABSTRACT

In the current study we describe three clinical cases with the aim of reflecting upon an increasingly frequent but still neglected reality in oncological practice; namely, the difficult passage of advanced patients and their most important needs as they progress from a so-called active form of treatment to a more supportive and palliative approach. The attempt to identify strategies that will enable the treatment center to remain pervious and receptive to the patient’s suffering, has led us to consider the institutional organism as a field of defense mechanisms and as a thinking tool, of which the psychologist is part but must deal with in order to facilitate the patient’s experience during the clinical course…. Download Here

da Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia Supplemento A, Psicologia

© PI-ME, Pavia 2009 2009; Vol. 31, N. 1: A5-A9 http://gimle.fsm.it

Timeoutintensiva.ir, N° 15, Technè, Gennaio 2011

Intossicazione Acuta da Monossido di Carbonio: il Punto di Vista del Tossicologo

Articolo Scientifico

Intossicazione Acuta da Monossido di Carbonio: il Punto di Vista del Tossicologo

C. Locatelli

* Centro Nazionale di Informazione Tossicologica e Centro Antiveleni di Pavia, IRCCS Fondazione Maugeri e Università degli Studi di Pavia

da Medicina Subacquea e Iperbarica N. 2 – Giugno 2009 _19

Abstract

Dieci assiomi principali caratterizzano il monossido di carbonio (CO) dal punto di vista tossicologico: essi sono alla base delle decisioni diagnostico-terapeutiche e infl uenzano, seppure in misura differente, il ragionamento clinico e i percorsi clinici di ogni singolo paziente. Vengono di seguito brevemente commentati solo i punti di maggior interesse clinico e quelli che infl uenzano maggiormente le scelte cliniche: si rimanda alle ampie e recenti revisioni della letteratura per i punti più noti e condivisi… Continua qui

Abstract

Carbon monoxide (CO) is one of the poisons more studied both on the experimental and clinical approach: nevertheless its mechanisms of action and its toxic effects are insuffi ciently explained. The clinical syndrome of the poisoning is identifi able only when it is evident and regards a number of people > 1 and CO poisoning remains the most frequent causes of diagnostic error in ER. The toxicity of CO is the result of a combination of transport hypoxia, cellular hypoxia, and a direct damage of the toxic one (effects on the endothelium). The central nervous system and the heart, characterized by oxygen uptake, represent the principal targets of CO toxicity… Download Here

Timeoutintensiva.it, N° 13, Technè, Maggio 2010

Il Tempo E La Memoria in Terapia Intensiva

Il Tempo E La Memoria in Terapia Intensiva

Video dedicato ai Pazienti i Familiari e gli staff di cura delle terapie Intensive.

Prodotto dall’Associazione per “l’umanizzazionme della medicina intensiva” I.Change ONLUS, è un progetto dell’ OpeNetwork www.Timeoutintensiva.it.

English Version

Clip Movie dedicated all who work in ICU day after day trying to save lives, to their patients, an to the suffering of there relatives. Product by I.Change (Improvement,Critical Healthcare Association through Narration and Group Experience) ONLUS.

Is a ” www.Timeoutintensiva.it OpeNetwork” project

Timeoutintensiva Youtube Channel

Riflessioni Sui Trattamenti Di Fine Vita: leggendo qua e là gli atti del congresso ESICM 2007.

Articolo Scientifico

Un’introduzione storica:
Riflessioni Sui Trattamenti Di Fine Vita: leggendo qua e là gli atti del congresso ESICM 2007.

Dr.ssa Serafina Ardizzone, Intensivista, Timeoutintensiva.it

Ci sono voluti parecchi anni per capire che Medicina Critica non è soltanto una storia di successi, di spettacolare tecnologia, di Medicina Innovativa, ma  le ICU sono anche il posto in cui avviene la morte.
E allora la domanda da porsi è: prestiamo abbastanza attenzione al modo in cui i nostri pazienti stanno morendo, dopo che i nostri migliori trattamenti alla fine sono falliti? Ci prendiamo cura dei familiari, siamo capaci di aiutarli ?… Continua qui

Timeoutintensiva.it, N° 13, Focus, Maggio 2010