Archivio dell'autore: Savas

Nurse Science: Più Sicurezza in Sala Operatoria? Ecco l’Esperienza ISMETT

Articolo Scientifico

Più Sicurezza in Sala Operatoria? Ecco l’Esperienza ISMETT

18/12/2010

di G.Cappello, S.Egman, S.Giammona, M. Ziino (Nursing Education  Department ISMETT – Palermo)

Introduzione

Non è strano al giorno d’oggi sentir parlare di errori assistenziali in sala operatoria, corpi estranei lasciati accidentalmente all’interno del sito chirurgico, trasfusioni errate, apparecchiature elettromedicali non funzionanti e tanti altri esempi di malasanità che spesso purtroppo evolvono nella morte del paziente. Sembra un paradosso, quell’ambiente che dovrebbe essere simbolo di sicurezza e “salute ritrovata”, proprio per la sua componente  altamente tecnologica e per la complessità assistenziale che la contrad- distingue, si traduce invece in una fonte di rischio, trappola letale per alcuni pazienti. Seppur a livello nazionale italiano non esistano dati sull’incidenza di eventi avversi associati all’assistenza chirurgica, dalle esperienze di altri Paesi è stata riportata un’incidenza compresa tra il 3% ed il 16% nelle procedure eseguite con ricovero ordinario, con un tasso di mortalità compreso tra lo 0,4 % e lo 0,8 %, dato ancora più allarmante se si considera che almeno nella metà dei casi si tratta di eventi evitabili.

L’ articolo continua, arricchito dai Tanti Interessanti Allegati, alla pagina

dove effettuare il Download: Clicca qui

Timeoutintensiva.it, N°15, Nurse Science, gennaio 2011

Scrittura Creativa

Laboratorio di scrittura di Beatrice Monroy

Palermo

Da metà gennaio a prima di Pasqua, Beatrice Monroy terrà un laboratorio di scrittura nei locali della scuola Virgilio in via Valdemone. Il corso prevede, per ciascuno partecipante, di arrivare alla stesura di uno o due racconti di circa 10 cartelle a testa. Il corso è rivolto a chi ha già una certa dimestichezza con la scrittura. Nella prima parte del corso ci si occuperà della forma base di un racconto e di come si compone. Nella seconda parte – a partire da Carver- si lavorerà sull’editing.

In che giorno? Le giornate disponibili sono o il lunedì o il mercoledì, una volta a settimana

A che ora? O dalle 15,30 alle 17,30 O dalle 17,30 alle 19,30

Chi fosse interessato può scrivere a  biufull@gmail.com indicando con precisione la giornata e l’ora che farebbe più comodo.

Quanto costa?

Il laboratorio costa:

per gli interni della scuola Virgilio € 40 al mese più, una tantum, la tessera dell’Associazione Leggereinsieme € 5

per gli esterni della scuola Virgilio € 60 al mese più, una tantum, la tessera dell’Associazione Leggereinsieme € 5

Tutti riceveranno in omaggio il Manuale Tutti in scena sulle tecniche di scrittura di Beatrice Monroy.

Si prega di diffondere.

Vedi anche al link http://www.beatricemonroy.it/index.html

Libri: Recensione: “La Psichiatra” di Dorn Wulf

di Dorn Wulf

Anno/Editore: 2010 Corbaccio editore

Pagine: 399

Genere: Psicothriller

Scheda Libro
Uno straordinario romanzo, un exploit editoriale e di vendite, che trascina il lettore nella zona più oscura della mente umana e lo costringe ad affrontare le sue paure più profonde. La dottoressa Ellen Roth, psichiatra, si trova tra le mani il caso di una strana paziente che continua a parlare con angoscia dell’Uomo Nero e dell’impossibilità di sfuggirgli, e infatti in breve tempo sparirà senza lasciare traccia. Ellen si è lasciata coinvolgere intimamente dal caso della donna misteriosa ed è disposta a tutto pur di ritrovarla: finirà per essere coinvolta in prima persona in un gioco macabro e atroce e sarà vittima della paranoia e del terrore, ma sa che alla fine tutto acquisterà un senso.
L’autore
Wulf Dorn è nato nel 1969. Ha studiato lingue e per anni ha lavorato come logopedista per la riabilitazione del linguaggio in pazienti psichiatrici. Vive con la moglie e il gatto vicino a Ulm, in Germania.

Recensione ed Intervista all’autore: Clicca qui

Timeoutintensiva.it, N°15, Books, Gennaio 2011

Articolo Scientifico

Impatto della malattia cronica sul partner del paziente.

Uno studio esplorativo

G. Pacini, I. Sarmiento

Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia Supplemento B, Psicologia

© PI-ME, Pavia 2008 2008; Vol. 30, N. 3: B54-B61

http://gimle.fsm.it ISSN 0391-9889

Introduzione

Negli ultimi anni si è assistito ad un crescente interesse per le tematiche riguardanti la malattia cronica e le problematiche ad essa connesse. Diversi autori hanno analizzato le difficoltà cui deve far fronte chi presta assistenza ai malati, in particolare quando è il partner ad assumere il ruolo di caregiver. Tale condizione avrebbe conseguenze sia psicologiche che fisiche, ma i suoi effetti reali sembrano dipendere da un insieme complesso di fattori interagenti. Sulla base di queste ricerche, nel presente studio si è cercato di indagare l’influenza di attaccamento e soddisfazione coniugale sull’impatto che la patologia ha sul partner del paziente e sulla sua qualità della vita…

L’intero articolo è consultabile  Cliccando qui

Le Manovre di Reclutamento Alveolare nell’ALI/ARDS: Quale la Reale Utilità ?

Student Corner

Articolo Scientifico

Le manovre di reclutamento alveolare nell’ALI/ARDS: quale la reale utilità?

A.N. Cracchiolo*, D.M. Palma*

Anestesia e Rianimazione Polivalente II

AORNAS Ospedale Civico Di Cristina Benfratelli Palermo

Novembre 2010

* Responsabili Editoriali Timeoutintensiva.it Open Network

Introduzione

Una notevole quantità di lavori scientifici ha ampiamente dimostrato il danno potenziale che la ventilazione meccanica può avere in pazienti ricoverati in terapia intensiva. Il riconoscimento che la ventilazione meccanica può per se indurre e aggravare una lesione polmonare, ha ridato interesse allo studio della fisiologia polmonare. In particolare è stato evidenziato che nei polmoni di pazienti affetti da Acute Lung Injury / Acute Respiratory Distress Sindrome (ALI/ARDS) la riduzione e la non omogenea distribuzione del volume polmonare, è responsabile di sovra distensione delle unità alveolari integre. Inoltre la presenza di aree di consolidamento conseguenti ad edema, compressione ed atelettasia da riassorbimento, espone i polmoni a cicli ripetuti di apertura e collasso, e tale condizione gioca un ruolo cardine nell’insorgenza di VILI (Ventilator Induced Lung Injury).1 Il ricorso ad una ventilazione protettiva abbinata alle manovre di reclutamento alveolare (MRA) nei pazienti affetti da ALI/ARDS sono elemento cardine per la prevenzione di tale tipologia di danno VAM-correlato. Obiettivo del nostro lavoro è dare un’interpretazione pratica alla letteratura pubblicata relativa alle MRA nei pazienti affetti da ALI/ARDS… continua…

Per scaricare l’intero articolo clicca qui