Archivio dell'autore: Savas

ANIO ONLUS: Progetto Aracne Sicilia.

Premessa Progettuale
Il progetto intende costruire una rete di esperti nel trattamento di complessità ortopediche che minacciano di evolvere o si sono evolute in infezioni ossee ed articolari, adoperando esperienze e competenze specifiche sia territoriali sia di centri d’eccellenza, offrendo formazione specifica per la prevenzione delle complicanze ortopediche suscettibili di evoluzione verso le infezioni osteoarticolari, e percorsi mirati per la gestione degli infortunati affetti da tali patologie. Nella maggior parte dei casi infatti, il crescente numero di infortuni con poli‐traumi di interesse ortopedico, costituisce una delle cause più frequenti delle infezioni ossee ed articolari. In questi casi, prevenzione e diagnosi precoce diventano strumenti fondamentali per impedire ulteriori complicanze a situazione iniziali già di per sé gravi ed invalidanti. Ciò evidenzia la necessità di realizzare momenti di formazione ed informazione mirati alla sensibilizzazione degli operatori sanitari, delle associazioni datoriali e dei responsabili dei settori salute e sicurezza delle aziende in linea con le prescrizioni del D. Lgs. 81/2008. Il presente progetto fa riferimento ai contenuti dell’accordo che l’A.N.I.O.‐ O.N.L.U.S. ha già sottoscritto con INAIL SICILIA mirando a svilupparne e valorizzarne gli aspetti informativi e formativi finalizzata alla prevenzione delle complicanze osteoarticolari.
Finalità
IL PROGETTO ARACNE ha come finalità il trasmettere, in particolare nei confronti degli operatori sanitari, una sensibilità specifica nella prevenzione e nella gestione delle complessità ortopediche inserendo l’infortunato in percorsi preferenziali per curare,riabilitare e reinserire il lavoratore nel più breve tempo possibile. Tale scopo unisce fortemente le due organizzazioni ANIO ed INAIL .
Gli obiettivi che precipuamente il progetto vuole raggiungere sono i seguenti:
1. istituire e gestire percorsi formativi del personale sanitario operante nelle strutture sanitarie regionali per la prevenzione della patologia osteomielitica attraverso l’adozione di linee guida e protocolli terapeutici mirati;
2. Ridurre conseguentemente la inabilità temporanea e gli esiti invalidanti post infortunistici;
3. istituire banche dati volte allo studio dei fattori determinanti la patologia, finalizzati alla prevenzione delle infezioni osteo‐articolari derivanti da complessità ortopediche post infortuni;
4. Presentare un rapporto sulla formazione erogata, suggerendo la redazione di norme di sicurezza e prevenzione specifica.

Per approfondire i molteplici aspettic del progetto ARACNE, Clicca qui

Per Un Dibattito sul Fine Vita: Noi e il corpo di Eluana: Un Invito alla Riflessione. Video di A. Bergonzoni

Noi e il corpo di Eluana: Un Invito alla Riflessione

(febbraio 2009)

Audio/Video di Alessandro Bergonzoni

Trovate la trascrizione dell’ Audio/Video nell’articolo che è stata da noi trascritto

Nostra Introduzione:

“La semplificazione giornalistica pro-vita o pro-morte occupa insensatamente la discussione di questi giorni sul testamento biologico, riapertasi con la presenza di Beppino Englaro e Mina Welby nella trasmissione di Fazio e Saviano e la morte di Mario Monicelli. Una polarizzazione – degna più di un derby calcistico – che manomette il confronto. Perché, nel nostro paese, non è possibile parlare pacatamente di temi etici? Perché chiedere il rispetto dell’autodeterminazione, delle volontà sulle terapie cui si vuole o non si vuole essere sottoposti, in caso di perdita di coscienza, ti iscrive d’ufficio al partito della morte?”

Queste parole del Senatore Ignazio Marino (8-Dicembre 2010), indipendentemente dalle posizioni dello stesso,  ci hanno fatto molto riflettere sul bisogno di silenzio interiore, di riflessione, ma anche sul bisogno, nostro come Associazione e Rivista, ormai non più rinviabile, di una discussione franca e pacata sui temi etici. Ma proprio perchè non accettiamo e riteniamo miope e a volte cieco essere tirati di qua e di là, pubblichiamo un’intervento di Alessandro Bergonzoni che rivolgendosi a tutti noi ci invita ad una riflessione interiore più profonda prima di affrontare la discussione sul testamento biologico, l’accanimento terapeutico e l’eutanasia; una discussione che ci porti ad una accettazione più “pensata” delle idee dell’altro quali esse possano essere, evitando di dividerci in pro-vita e pro-morte come fanno i molti che si fermano solo alla prima superficiale reazione emotiva, forse perchè non capaci di contenerla in una riflessione più profonda. Anche perchè l’arena in cui affrontare tali dubbi e perplessità, è per noi in ogni caso vitale e non mortifera (visto il lavoro di anestesisti e rianimatori che noi di i.Change facciamo).

Con questo video, continuiamo così e con voi il nostro percorso e le nostre riflessioni rispetto ai temi suddetti, affrontate già negli scorsi numeri.

I Curatori dell’ Open Network Timeoutintensiva i.Change ONLUS Open Project

Per Ascoltare e Leggere l’interessante riflessione di Alessandro Bergonzoni Clicca qui

Timeoutintensiva.it, N°15, Spotlight, Gennaio 2011

Recensioni Musicali: “Ark” di Brendan Perry

“Ark”

di Brendan Perry

Anno 2010

Etichetta: Cooking Vinyl

Recensione di Ugo Sottile

Come l’araba fenice risorge dalle proprie ceneri per mostrarsi nei luoghi più disparati, così Brendan Perry, già comprimario dei Dead Can Dance insieme a Lisa Gerrard, ogni tanto si riaffaccia sul panorama musicale con le sue creazioni sempre colme di “Pathos”. L’ultimo album ufficiale “The eye of the hunter”, splendido, risale ad oltre 10 anni fa, anche se ha affiancato il talentuoso Glen Johnson, leader della splendida fucina musicale dei Piano Magic, nell’album “Ovation “ e nel successivo e.p. “Dark Horses” non molto più di un anno fa…”…

Se vuoi leggere l’intera Recensione e Vedere il video e Scaricare l’allegato Clicca qui

Timeoutintensiva.it, N°15, Music, Gennaio 2011

Libri: Recensioni: Graphic Novel: “Diario Di Un addio” di Pietro Scarnera

Diario Di Un addio

di Pietro Scarnera

Anno/Editore: 2010

Comma 22

Pagine: 80

Graphic Novel

Collana: Dimensioni

ISBN 978-88-6503-028-8

Scheda Libro

I cinque anni vissuti dall’autore accanto al padre, in stato vegetativo dal 2003 al 2008, diventano in questo libro una testimonianza, pensata per “far vedere” al mondo esterno come vive una persona in condizioni così critiche. Ma la testimonianza, in corso di lavorazione, si è trasformata in racconto. Le corsie e le stanze d’ospedale, gli oggetti e le regole della vita in una clinica, la presenza sibillina dei dottori fanno da sfondo al tentativo del figlio di relazionarsi con il padre, diventato ormai una persona diversa e “irriconoscibile”, e di difendersi da una realtà che rischia di travolgere tutto. A un primo momento di speranza seguono la disillusione e i giorni sempre uguali della vita d’ospedale. Un tempo sospeso, in cui si conduce una battaglia silenziosa per salvare, almeno nella memoria, l’immagine di quel padre com’era una volta. Con postfazione di B. Englaro e F. de Nigris

Con Una Intervista all’Autore

Per contnuare a leggere la recensione Clicca qui

Timeoutintensiva.it, N°15, Books, Gennaio 2011