Archivio dell'autore: Savas

News: Germania: Infezione Da Escherichia Coli: Non Si Riesce A Trovare La Fonte D’infezione.

News

Germania: Infezione Da Escherichia Coli: Non Si Riesce A Trovare La Fonte D’infezione.

Il Punto della Situazione al 5 e 6 Giugno 2011 secondo l’OMS e l’ Ecdc

Nell’ Attesa di scoprire quale sia la fonte d’infezione dell’Epidemia, dato che prima si era detto che erano stati i Cetrioli, poi i Germogli di Soia, ma sembra che neanche questi siano implicati, forse è meglio rifarsi ai rapporti ufficiali dell’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ed ai rapporti Giornalieri dell’ European center for desease prevention (Ecdc) che oltre a concordare sui dati concordano sul fatto che i pazienti sono tutti tranne uno provenienti dal Nord della Germania.

In Germania infatti, l’epidemia da E. coli Enteroemorragico (EHEC), che causa la Sindrome emolitico-uremica (SEU), continua, con circa, ad oggi 6 Giugno, 2300 contagiati ed una bassa al momento percentuale di vittime, 22, data la pericolosità del ceppo di E. Coli.

Al 5 Giugno 2011 la situazione è questa (Fonte OMS) :

Al 5 giugno 2011 alle ore 10 la Germania aveva segnalato 627 casi di SEU (di cui 15 mortali): 54 più del giorno precedente. 1536 casi di infezione da EHEC (senza SEU) erano stati riportati sempre in Germania (con 6 vittime): 108 più del giorno precedente.

Altri paesi

Al  05 giugno 2011 alle 18:00, altri 11 paesi europei avevano riportato un totale di 31 casi di SEU (con 1 decesso) e 71 casi di infezione da E. coli Enteroemorragico  (con 0 incidenti mortali):

L’ Unica Cosa Certa è che tutti i pazienti, tranne uno, avevano viaggiato per la Germania durante il periodo di incubazione per l’infezione, in genere 3-4 giorni dopo l’esposizione (intervallo 2-10 giorni).

Il bilancio aggiornato al 6 Giugno 2011 dell’ ECDC.

Secondo l’ultimo bollettino dell’European center for desease prevention (Ecdc), i casi di infezione da variante dell’E.coli (Ehec) e della complicanza più temuta, la sindrome emolitica uremica (Seu) sono arrivati rispettivamente a quota 1.672 e quota 661; nel complesso, dunque, oltre 2.300 casi. Dei 22 decessi solo uno (in Svezia) si è verificato fuori dalla Germania. “La grande maggioranza delle infezioni ha colpito pazienti adulti, e in oltre due terzi dei casi si tratta di donne”, spiegano gli esperti. Inoltre, anche se i Paesi coinvolti al momento sono 12 – Austria, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Olanda, Norvegia, Polonia, Spagna, Svezia e Gb – “la maggioranza dei pazienti è tedesca o ha viaggiato di recente nel nord della Germania”. Qui i numeri delle infezioni sono arrivati a 630 casi di Seu (con 15 morti) e 1.601 di Ehec (con 6 morti).

Fonti:

Update Giornaliero OMS: 05/06/2011

Update Giornaliero dell’ Ehec: 06/06/2011

E’ On Line Il Nuovo NUmero, il 17° di Timeoutintensiva.it

E’ On Line Il Nuovo NUmero, il 17° di Timeoutintensiva.it

dalla Newsletter di Timeoutintensiva:

Il Progetto Timeoutintensiva.it compie 5 anni (2006-2011)

Cari Lettori,
col nuovo numero 17 di Timeoutintensiva Festeggiamo i 5 anni che la Rivista è on line (6 Giugno 2006- 6 Giugno 2011).
Naturalmente Siamo felici ed orgogliosi di aver raggiunto, con questo progetto, insperati risultati, -in questi anni circa 500.000 lettori hanno letto 3 milioni di pagine e abbiamo avuto 8 milioni di accessi-, che premiano il nostro impegno ed il Vostro seguirci in quella che è orami una affermata realtà editoriale della sanità on line.
Tutto questo si è potuto realizzare grazie a Voi ed al Vostro interesse che non è venuto mai meno, e ci ha spinto ad andare avanti in questi anni. E di questo cari lettori vi ringraziamo col cuore. Se non ci foste stati Voi, noi non saremmo qui col nuovo numero. Grazie di cuore !

E veniamo al N° 17:

Da segnalarvi in Focus, “Outcome”, articolo di Lucetta Fontanella, (e scritto a quattro mani da lei ed il marito), paziente sopravvissuta ad un ricovero in una Terapia Intensiva aperta ai Familiari h 24, per una grave patologia; e che, dalla sua dimissione, attraverso libri, scritti, il sito ospedaleaperto.com, il suo blog, riunioni e conferenze (frutto della sua esperienza di paziente analizzata con gli strumenti del suo lavoro di docente di Didattica dell’italiano alla Facoltà di Lettere dell’Università di Torino), porta avanti un progetto per aprire le porte delle Terapie Intensive ai parenti dei ricoverati.
Outcome“, non comune riflessione sul dopo ricovero in TI, molto più di tanti articoli scientifici e studi sul problema, risulta indispensabile bagaglio di conoscenza e riflessione per tutti noi, medici pazienti staff, persone comuni, per aprire la strada alla partecipazione dei parenti al processo di cura nei reparti Intensivi.
A questo si aggiunge sempre in Focus l’editoriale di S.Vasta che affronta il nodo principale da sciogliere, per aprire le porte delle Terapia Intensive ai Familiari, e che per noi di i.Change è la Comunicazione tra tutti coloro che partecipano a quello che noi chiamiamo il “Gruppo Paziente”, Pazienti Familiari e Staff di cura.
Per introdurvi, inoltre, “visivamente” al tema delle Rianimazioni Aperte h24 abbiamo portato in Spotlight alcuni video sulle TI aperte ai familiari al momento presenti in Italia, e di quelle dove si sta tentando la via della Umanizzazione delle cure.
Ci siamo, inoltre, in questi mesi resi conto che molti, nel dibattito sul fine vita, non capiscono la semplice differenza tra Alimentazione e Nutrizione Artificiale, argomento che S. Matranga e S. Zambuto affrontano sempre in Focus, con un breve editoriale che rende tale differenza comprensibile a tutti.
Da questo numero inoltre entrano a far parte di chi ci collabora, Emilia Maggiordomo e Laura Costa, che si occuperanno in Out of Border di Poesia, con un approccio, non l’ontano dal nostro, sull’importanza di umanizzare il nostro incontro con la sofferenza.

Per il nostro 5° anno on line, in Student Corner Technè ed Archive troverete Il Meglio di Timeoutintensiva, cioè i file più scaricati dal sito in queste sezioni nel periodo che va dal Giugno 2009 al giugno 2010.

E per festeggiare il nostro 5° anniversario, c’è anche un regalo per Voi, “cibo per la mente” naturalmente, in Spotlight: La Versione Integrale del Film Il pianeta verde, di Coline Serreau, del 1996, un film poco conosciuto ma molto bello che ci mostra come dovrebbe essere il nostro pianeta in un futuro prossimo venturo; una commedia, in verità una favola anche gioiosa, con l’intento più profondo di mettere il dito nella piaga delle non poche contraddizioni evidenti che il genere umano sta mettendo in atto contro la sua stessa incolumità. Così ci piace pensare che in una serata estiva, magari non troppo calda, potrete gustarvi la visione di questo film veramente particolare ed interessante.

Ed ancora Articoli scientifici, Libri, Fotografie, Musica, Arte, Video.

Infine sempre in Spotlight troverete il nostro invito a destinarci il Vostro 5 x 1000 per sostenere Timeoutintensiva ed i Nostri progetti; e le informazioni per farvi pubblicità sul nostro Network con il sistema del PixelFundraising, a bassi costi  detraibili. Avete un blog, un sito, un account su facebook o su un social network, un’azienda o qualcosa da segnalare ? Con la modica cifra di 15 € annui potrete rappresentare il vostro logo o banner, la vostra web location, sulla nostra PixelFundpage, così da farvi indicizzare dai motori di ricerca e aumentare il traffico verso di voi. E’ pubblicità a basso costo, ma è anche una donazione a noi per far sì che la rivista e gli altri progetti possano migliorare sempre di più.

Auguri quindi a tutti “Noi-Voi” per i cinque anni della “nostra” rivista ! E buona lettura.

Grazie ed alla Prossima

I Curatori Editoriali di Timeoutintensiva

Vai all’ Home Page di Timeoutintensiva.it

Il Progetto Timeoutintensiva.it compie 5 anni (2006-2011)

Il Progetto Timeoutintensiva.it compie 5 anni (2006-2011)

Cari Lettori, il 6 Giugno 2011 Festeggiamo i 5 anni che Timeoutinensiva.it è on line. E  siamo felici ed orgogliosi di aver raggiunto questi insperati risultati -in questi anni circa 500.000 lettori hanno letto 3 milioni di pagine e abbiamo avuto 8 milioni di accessi-, che premiano il nostro impegno ed il Vostro seguirci in quella che è orami una affermata realtà editoriale della sanità on line…

Nell’articolo  potrete leggere un puntuale rendiconto su cosa era e cosa è oggi Timeoutintensiva.it

Troverete le statistiche (su piattaforma Awstats, Google Analitics, Histats)  di questi 5 anni e gli articoli sulla progettazione di Timeoutintensiva in Inglese, -articolo presentato all’ Heps Congress nel 2008- e la sua traduzione e riduzione in Italiano.

Per Leggere tutto l’articolo Clicca qui

In Regalo Per I Nostri Lettori, Cibo Per La Mente: “Il pianeta verde”, di Coline Serreau in Versione Integrale

Spothlight

Un Regalo Per I Nostri Lettori:

“Il pianeta verde”

di Coline Serreau

Versione Integrale

Cari Lettori, come sapete noi di Timeoutintensiva possiamo solo regalare a tutti voi “Cibo per la Mente”. Per I Cinque Anni di Timeoutintensiva abbiamo pensato di regalarvi un film. Così speriamo che, con “Il pianeta verde”, di Coline Serreau, in versione integrale e in Italiano, in una sera d’estate, possiate passare, nel vederlo, dei momenti felici, per poi rifletterci su. Vi regaliamo una favola… che però dà tanti spunti per pensare verso dove sta andando il nostro pianeta.

Grazie e Buona Visione

Con Vincent Lindon, Philippine Leroy-Beaulieu, Coline Serreau, Marion Cotillard, James Thierree. 
Titolo originale La belle verte, durata 99 min., Francia 1996.

“Un film eccezionale. Dopo averlo visto non sarete più come prima.” You Tube Channel

Dalla Recensione:

“Verde non come marziano. Verde come prati, montagne. Con ruscelli e laghivlimpidi e accarezzati da una brezza ottimale, gente vestita in abiti semplici ed essenziali. Questo pianeta secondo Coline Serreau si trova in un punto del nostro universo ad uno stadio evolutivo molto molto più avanzato, tanto che non ci sono più macchine, né inquinamento di altro tipo, non c’è moneta, non c’è Stato, non ci sono gerarchie…”

… Se vuoi vedere il Film Clicca qui


Timeoutintensiva.it, N°17, Spotlight, Giugno 2011

Il Paziente che Scrive: Editoriale: “Outcome”

Il Paziente che Scrive

Editoriale

Outcome

di Lucetta Fontanella ed Alessandro Vitale-Brovarone

Lucetta Fontanella è sopravvissuta ad un ricovero in una Terapia Intensiva aperta ai Familiari h 24, per una grave patologia… Abbiamo invitato Lei ed il Marito a scriverci le loro impressioni sull’oggi…

… “Outcome”, non comune riflessione scritta a quattro mani sul dopo ricovero in TI, risulta indispensabile bagaglio di conoscenza, per aprire la strada alla partecipazione dei parenti al processo di cura nei reparti Intensivi…

Per Leggere L’intero Articolo Clicca qui

Timeoutintensiva.it, N°17, Focus, Giugno 2011