Archivio dell'autore: Savas

Nurse Science: Perché Crediamo Nella Valutazione Infermieristica: La Nostra Esperienza in ISMETT

Articolo Scientifico

Nurse Science

Perché Crediamo Nella Valutazione Infermieristica: La Nostra Esperienza in ISMETT

03/04/2011

Articolo di: M. Ziino Colanino, G. Cappello , S. Egman, S. Giammona .
(Nursing Education Department ISMETT* – Palermo)

*Istituto Mediterraneo dei Trapianti.

Introduzione

Dalla mansione alla prestazione
L’infermiere da subalterno a protagonista ed interprete del suo lavoro

L’abolizione del mansionario rappresenta una pietra miliare per l’esercizio della professione infermieristica. La mansione, cioè, l’esecuzione di un insieme di compiti, faceva dell’infermiere un semplice esecutore non direttamente coinvolto nel complesso processo assistenziale, e come tale, veniva escluso da quella che secondo Herzberg viene definita “crescita verticale” della mansione, cioè, quella crescita professionale che genera  la motivazione al lavoro e che rende il lavoratore protagonista e non subalterno.

Per superare questo stallo professionale è necessario che i compiti di mera esecuzione si espandano, includendo: la programmazione, l’organizzazione, il controllo e il coordi-namento del proprio lavoro, spostando così il concetto di mansione a quello di prestazione, attraverso la quale il compito da frazionato diventa complesso e include l’intero processo assistenziale.”

… Per Continuare a leggere Clicca Qui

Timeoutintensiva.it, N°16, Nurse Science, Aprile 2011

La Prontezza dell’ Anestesista-Rianimatore nelle Emergenze: Ostruzione delle Alte Vie Aeree: Caso Clinico.

Clinical Case

La Prontezza dell’ Anestesista-Rianimatore nelle Emergenze: Ostruzione delle Alte Vie Aeree: Caso Clinico.
03/04/2011

Dr. Benigni Giovanni
Dr. Cocco Livio
Dr.ssa Raffa Marianna

U.O.C. di Anestesia e Rianimazione, Ospedale Civile di Ariano Irpino

Contatti: Dr. Benigni Giovanni email: dott.benigni@tiscali.it

Ricevuto: 12 Genn 2011, Riinviato: 3 Febb 2011, Accettato: 14 Febb 2011

Abstract

Nella pratica clinica dell’anestesia e della terapia intensiva può capitare che il medico si imbatta in situazioni particolari e potenzialmente pericolose, in cui le linee guida o i modelli standardizzati di comportamento non sono sufficienti. Di seguito viene descritto un caso clinico da ostruzione delle alte vie aeree, causata da un voluminoso corpo estraneo (8cm di lunghezza e 100gr di peso), in cui l’anestesista adibito alle urgenze ha avuto la determinazione ed il coraggio necessari a risolvere rapidamente il problema andando oltre le stesse linee guida.

Per Continuare a leggere Clicca Qui

Timeoutintensiva.it, N°16,Focus, Aprile 2011

Out of Border : “La Maison en Petits Cubes” Regia di Kunio Kato. Full Version

La Maison en Petits Cubes Regia di Kunio Kato. Full Version

Video: Corto D’Animazione

Francia, 2008

Autore: Regia di Kunio Kato, Giappone. Written: Kenya Hirata

Narrated: Masami Nagasawa Music: Kenji Kondo

Francia 2008

19/nov/2010 on line youtube channel

“Parlare di memoria è quanto di più difficile un artista moderno – qualunque sia l’arte in cui si esprime – possa decidere di fare, senza temere di essere banale o superficiale.
Quando si tratta di cinema, il discorso si fa persino più complicato: la settima arte racchiude, il più delle volte, il meglio delle altre arti, ma non sempre riesce a liberarsi dei loro difetti.

Il mondo dell’animazione, ancora di più, può incorrere nel problema della facile comunicabilità, facendo inciampare l’artista e spingendolo, rovinosamente e inesorabilmente, a terra.
 Kunio Kato, animatore giapponese, ha scelto forse la strada meno semplice ma più efficace: parlare di memoria attraverso l’uso di musiche e immagini, senza ricorrere a inutili parole. 
Il risultato è “Tsumiki no ie”, La Maison en Petits Cubes, corto d’animazione del 2008, vincitore dell’Oscar come Miglior cortometraggio animato nel 2009.

Per Continuare a leggere Clicca Qui

Timeoutintensiva.it, N°16, Out of Border, Aprile 2011

Spotlight: OPG: Video ShocK della Commissione d’Inchiesta sul SSN

Spothlight

Video Inchiesta

OPG: Ospedali Psichiatrici Giudiziari: Video Choc della Commissione d’Inchiesta del Senato della Repubblica sul SSN

VIDEO

16 Marzo 2011

Autore: Commissione d’inchiesta Senato della Repubblica sul Ssn

“Gli internati vivono in condizioni disumane” ha denunciato la Commissione del Senato che ha visitato le sei strutture giudiziarie italiane. In un documentario ha raccontato l’inferno dei dimenticati: muri cadenti, malati abbandonati nella sporcizia e senza cure, tre Opg da chiudere, subito, e 360 internati da dimettere.  

Per Guardare il Video Shock Clicca Qui

Da non Perdere !

Timeoutintensiva.it, N°16, Spotlight, Aprile 2011

Recensioni Musicali: “Sky At Night” di I Am Kloot. Video

Recensioni Musicali

VIDEO

“Sky At Night”

di I Am Kloot

Anno/Editore: 2010 Shepherd Moon

Recensione a cura di Ugo Sottile

“Nuovo contributo della città di Manchester alla british music, I Am Kloot, con in testa John Bramwell ed il suo caratteristico timbro nasale, dopo l’esordio incerto di “Natural History” datato 2001, dove forse erano troppo influenzati da Damon Alban e compagni, -anche se “Twist”, ”Stop” e la semiacida ”Loch” rimangono delle buone prove-, nel 2003 segue il  self-titled “I Am Kloot” più sicuro, direzionato e più personale con la splendida “Your Favourite Sky”, l’interessante “Untitled N°1”, la quasi disarmante “Proof” e la dolce ballad sinfonica finale ”Same Deep Water As Me” lucido esempio di chamber pop.”

Per Continuare a leggere Clicca Qui


Timeoutintensiva.it, N°16, Music, Aprile 2011