Archivio della categoria: Libri

La Donna che Camminava Battendo le Mani

Books: Recensioni

La donna che camminava battendo le mani
di Salvatore Coppola

Narrativa                                                                                                                                           Linea Emozioni                                                                                                                                  Euro 2 (due)                                                                                                                                 Coppola Editore
www.coppolaeditore.com

dalla Prefazione di Giovanni Impastato

“Eppure le potenzialità costruttive dell’uomo e della sua mente hanno una forza incommensurabile, ancora in parte inesplorate e, quindi, unendo il nostro ingegno e anche i nostri sentimenti possiamo tentare di riscattarci. E perché no, accogliere l’invito di Salvatore a camminare battendo le mani tutti assieme per percorrere la strada verso la libertà.”

Recensione
Poche righe, poche pagine che si leggono in un soffio; un sorriso, piano piano, si accompagna alla lettura, che alla fine, chiuso il libro, si trasforma in un senso di benessere, di pienezza, di libertà ritrovata; un respiro profondo ti raggiunge, quasi un afflato di vita, che ti fa chiudere gli occhi facendoti desiderare di essere anche tu la’ a battere le mani insieme a tanti; tutti insieme, messi lì a seguire lei, la donna che batteva le mani camminando; e le mani divengono ali e ti ritrovi a volare tra le parole, leggere, di questo piccolo libro. A me è venuta subito voglia di rileggerlo e di nuovo, ritrovandomi sveglio al mattino, senza stanchezza per la notte insonne, ma con l’energia che ti dà a volte ritrovare la tua, di leggerezza. Così ho fatto il caffè e mi sono messo lì alla finestra a guardare il mare. Ed i colori del cielo.
Savas

Per Saperne di più Clicca qui

Books: Recensioni: Il tempo invecchia in fretta di Antonio Tabucchi

Il Tempo Invecchia in Fretta

Antonio Tabucchi

2009 Feltrinelli

Antonio Tabucchi Premio Frontiere-Biamonti. Guarda il Video.

Tutti i personaggi di questo libro sembrano impegnati a confrontarsi col tempo: il tempo delle vicende che hanno vissuto o stanno vivendo e quello della memoria o della coscienza. Ma è come se nelle loro clessidre si fosse alzata una tempesta di sabbia: il tempo fugge e si ferma, gira su se stesso, si nasconde, riappare a chiedere i conti. Dal passato emergono fantasmi beffardi, le cose prima nettamente distinte ora si assomigliano, le certezze implodono, le versioni ufficiali e i destini individuali non coincidono…. Continua qui

Timeoutintensiva.it, N° 13, Books, Maggio 2010

Il Manuale del Contorsionista

Recensione Libri

Craig Clevenger

Il manuale del contorsionista

Mondadori – Collana: Strade blu Narrativa

Pagine 257 – Formato 15×21 – Anno 2005

Un romanzo che è un’illustrazione del gioco identitario. Una mirabile lotta per mantenere la propria identità creando continuamente nuove identità… alle prese con medici e psichiatri che desiderano che il protagonista confermi se sia un malato o un non malato (non una persona con le sue “coerenze”)… Continua qui

Timeoutintensiva.it, N° 14, Books, 26 luglio 2010

Il Principe delle Immagini

Books:

Recensioni

Il principe delle immagini

di Gaetano Cafiero

2008 Addictions-Magenes Editoriale

Nel cinema, le scene subacquee sono di grande effetto, per quell’aura di mistero che ancora circonda la profondità e le sue creature. Oggi gli strumenti dei professionisti sonotelecamere miniaturizzate, e riprendere sott’acqua è davvero facile. Ma settant’anni fa era un’impresa. Ci provò, e ci riuscì, nel 1946,don Francesco Alliata, principe di Villafranca: primo al mondo a lavorare sul fondo del mare con una professionalissima Arriflex 35mm. Questa è la sua storia. Che si sofferma sul ruolo di pioniere del cinema subacqueo di Francesco Alliata, ma narra anche una straordinaria vicenda umana, culturale, imprenditoriale: quella dei “ragazzi della Panaria” che furono premiati a Cannes nel 1947 per i loro documentari subacquei; produssero “Sesto continente”, il film di culto di Folco Quilici; scritturarono un mito quale Anna Magnani e la schierarono in prima linea nella “guerra dei vulcani” contro Ingrid Bergman e Roberto Rossellini; portarono sul set, per il film “La carrozza d’oro” di Jean Renoir, un autentico cocchio. È la storia, insomma, di un grande protagonista della cinematografia mondiale.Renzo Avanzo, infatti, trovò il coraggio di proporre al celebre cugino un soggetto che teneva nel cassetto ormai da tempo, “Storia dell’isola”. Come sappiamo, tale soggetto diventò, in seguito, l’ossatura della sceneggiatura del film “Vulcano“, film coprodotto dalla “Panaria Film” e diretto da William Dieterle, mentre il progetto di fare un lungometraggio insieme con Rossellini naufragò tristemente.

Ma la storia del film “Vulcano” è legata a filo doppio con quella di “Stromboli – Terra di Dio“, tanto che i due titoli vennero accorpati dalla critica cinematografica e la vicenda della loro realizzazione venne presentata dalla stampa dell’epoca come “la guerra dei vulcani”.Nonostante l’attività produttiva della “Panaria” continuasse ancora per circa un decennio, dopo l’esperienza di “Vulcano” i destini del gruppo non si scontrarono più con le Isole Eolie

Per la Recensione, Gli approfondimenti, i link Clicca qui

La Biblioteca di Holland House

Nel ’40 durante un Bombardamento su Londra ad opera dei Nazisti fu distrutta la Biblioteca di Holland House che rimase come la vedete sino al 1952 quando in parte fu preservata. Molti negli anni andarono presso la biblioteca a cercare e salvare Libri.

Holland House Library, Londra – settembre 1940 (RCHME Crown copyright)

La fotografia fu presa la mattina dopo un raid aereo tedesco che aveva devastato la casa in cui la Biblioteca era allocata, ma aveva in qualche modo lasciato le mura della biblioteca biblioteca integre, con i loro scaffali di libri disposti in modo ordinato, per lo più intatto. Questo fu il periodo dei Blitz, quando la Luftwaffe tedesca bombardava Londra e altre città inglesi ininterrottamente per mesi, sperando di rendere la Gran Bretagna vulnerabile ad una invasione di terra. Holland House, è stato costruita nel 1605 per Sir Walter Cope. E ‘stata una delle prime “case grandi” di Kensington. La foto mostra tre uomini in bombetta che appaiono abbastanza tranquilli, che cercano libri e riordinano le pile, mentre intorno a loro si trovano le rovine bombardate, il tetto fatto a pezzi, le travi delle scale carbonizzate, sedie e altri pezzi di mobilio assortito schiacciato sotto le macerie. Ma i tre uomini sembrano ignari del terrore e del caos che li circonda da tutte le parti. Essi sono l’immagine stessa dell’ interesse culturale, dello studio e della contemplazione e silenziosa riflessione; e la simmetria dei libri e scaffali sono una immagine stessa di ordine in mezzo al disordine. Fuori, ma anche all’interno, si trova in un mondo sull’orlo dell’apocalisse, ciò che Churchill chiamò “l’abisso di una nuova epoca buia” .

La fotografia offre un’immagine del testo o documento, del libro, rappresentato a mo’ di feticcio, indispensabile alla nostra sopravvivenza. In quell’ ala-biblioteca – lo studioso cerca il mondo del vissuto umano, e incontra anche uno dei suoi sintomi principali – la scrittura.

fonte: RCHME Crown September, 1940

La miniatura di questa foto l’abbiamo scelta come immagine per le nostre recensioni librarie.