Archivio della categoria: Libri

Books: Recensioni: So Quel Che Fai. Il Cervello Che Agisce E I Neuroni Specchio

Books

Recensioni

So Quel Che Fai.

Il Cervello Che Agisce E I Neuroni Specchio

Giacomo Rizzolatti, Corrado Sinigaglia

Recensione di:

Lorenzo Palizzolo, dottore in Filosofia.

È probabile che con il lavoro di Giacomo Rizzolatti e Corrado Sinigaglia,  So quel che fai, si siano aperte le porte verso il superamento della storica dicotomia tra pensare e agire, tra processi cognitivi e gesti: secondo cui funzioni sensoriali, percettive e motorie sarebbero prerogativa di aree cerebrali tra loro distinte e separate.

È proprio la storia di questo superamento che questo saggio, nato dall’incontro tra un neuroscienziato e un filosofo, vuole provare a raccontare: una storia basata su esperimenti ma anche su intuizioni, che di certo non manca nel riportare i passi necessari della letteratura specialistica sul percorso che ha condotto alla scoperta dei neuroni specchio; scoperta che ha decisamente rivoluzionato il modo di intendere il funzionamento del cervello e i rapporti sociali. Continua qui

Timeoutintensiva.it, N°8, Books, Dicembre 2008

Books: Recensioni: Ricordi dal Sottosuolo di F.Dostoevskij

Books:

Recensioni

Ricordi dal Sottosuolo

di F.Dostoevskij

recensione di Rossella Delisi

Linguista, Musicologa

Ai limiti della libertà.

Riflessioni su ‘I ricordi dal sottosuolo’ di Fëdor Dostoevskij

«Ci sono, fra i ricordi d’ogni uomo, cose che non si raccontano a tutti, ma appena agli amici. Ce ne sono altre che neanche agli amici si raccontano, ma appena a se stessi, e per di più sotto suggello di segreto. Ce ne sono, infine, altri ancora che persino a se stessi si ha paura di raccontare, e di tali ricordi ogni uomo anche ammodo ne mette insieme parecchi» .

I Ricordi dal sottosuolo di Fëdor Dostoevskij furono pubblicati per la prima volta nel 1864 sulle pagine della rivista Epocha (Epoca). Si tratta di un’opera non facile, controversa, scritta a mo’ di confessione (sebbene non sia un documento personale), per riuscire più immediata, esplicita, se pur oscuramente esplicita. Ed è proprio questo particolare carattere che seduce il lettore moderno, attratto dalla materia che informa i Ricordi e, ancor di più, dall’originalissimo stile che li contraddistingue. Uno stile a tratti convulso, volutamente contorto, saturo di pause ritmiche che frantumano l’impetuosità torrenziale del periodare, ma di indubbio fascino artistico… Continua… Clicca qui

Timeoutintensiva.it, N° 1, Books, Dicembre 2006,

Books : Recensioni : Scelte Sulla Vita: L’esperienza Di Cura Nei Reparti Di Terapia Intensiva – A Cura di G. Bertolini

Books :

Recensioni

Scelte Sulla Vita: L’esperienza Di Cura Nei Reparti Di Terapia Intensiva

A Cura di G. Bertolini

2007 Guerini e associati

Scelte sulla vita si basa sulle testimonianze e sui dati raccolti in luoghi, come i reparti di terapia intensiva, in cui, più di altri, le decisioni da prendere sono il pane quotidiano. È un libro che non vuole offrire conclusioni: fa solo presente quali siano i reali scenari di fronte al vivere o al morire, per ricercare le aree di criticità e mettere a fuoco alcune linee di proposta. In questa ricerca, condotta dal GiViTI, sono stati utilizzati due approcci complementari: uno epidemiologico (un anno di raccolta dati, 3.800 pazienti in 84 reparti) e uno clinico (18 incontri di gruppo, 12 interviste in 6 reparti). È quindi un libro fattuale, che costituisce una solida base su cui fondare iniziative legislative e non, riguardanti gli atteggiamenti da adottare di fronte alla possibilità di non iniziare o di sospendere gli interventi di terapia intensiva; ma che, al tempo stesso, intende dare un respiro di riflessione antropologica in un settore di punta della pratica medica che rischia di essere letto solo sul piano tecnico e organizzativo, attraverso ragionamenti puramente lineari… Continua qui

Timeoutintensiva.it, N°3, Books, Luglio 2007

Books: Recensioni: “Beckett” di D. Anzieu

Books:

Recensioni

“Beckett”

di Didier Anzieu

2001 Marietti

Anzieu, per chi non lo sapesse (come me, prima di acquistare questo libro) è stato personaggio di spicco della psicoanalisi contemporanea. Francese, lettore vorace, filosofo e psicologo, autore di saggi quali “L’io-pelle”, “Il gruppo e l’inconscio”, “Gli involucri psichici”. La storia, la storia del libro in oggetto, è questa: nel 1934, Samuel Beckett, allora ancora illustre sconosciuto, inizia a soffrire di disturbi psichici: attacchi di panico, insonnia, fremiti notturni, senso di oppressione e di depressione. Su consiglio del suo amico medico Geoffrey Thompson, Beckett inizia una terapia psicoanalitica alla Travistock Clinic di Londra. Il suo psicoanalista è il celebre Wilfred Bion (anche lui, all’epoca, ancora illustre sconosciuto). Le sedute si protrarranno per circa due anni, senza alcun successo apparente. Beckett e Bion non vanno d’accordo. Soprattutto Beckett guarda con sospetto, derisione e stizza al suo analista. Continua Qui

Timeoutintensiva.it, N° 3, Books, Luglio 2007

Books: Recensioni: “Solaris” di Stanislao Lem

Books:

Recensioni:

“Solaris”

di Stanislao Lem

2007 Mondadori

Nel momento della sua più gloriosa espansione – i viaggi interstellari – l’uomo si imbatte in un enigma insolubile, una sfida impossibile. E’ il pianeta Solaris, un pianeta “vivo”: la sua essenza, le sue ragioni travalicano la capacità della mente umana; di fronte a esso anche la scienza più evoluta è impotente. Solaris è capace di far perdere all’individuo la propria identità, di ridurlo a brandelli di coscienza, di obbligarlo a confrontarsi con il proprio groviglio di conflitti interiori. Sull’oceano vivente che costituisce la superficie di Solaris, un oceano che assume continuamente una miriade di forme effimere e incomprensibili, ruota una stazione orbitante di studio; all’interno, tre scienziati, ciascuno chiuso nella propria solitudine, ciascuno in balia degli incubi e dei miraggi che il pianeta proietta su di loro. Fino a ridurli al proprio nucleo essenziale, di cui magari si vergognano a morte, ma ancora capaci di misurarsi con i grandi interrogativi dell’universo. Capolavoro che ha reso famoso Lem in tutto il mondo, immortalato anche da Tarkovskij in un celebratissimo film, “Solaris” è un grande classico della fantascienza del Novecento… Continua Qui

Timeoutintensiva.it, N°2, Books, Aprile 2007