Archivio della categoria: Medicina Umanizzata

Racconti a Margine: “10 W 4 G”

Racconti a margine:

“10 W 4 G”

di Pentothal

07/07/2012

“… Il diamante davanti, con la paura che a scrutarlo, si perda qualcosa della bellezza intravista. Il diamante che sorride, da dietro la barriera di parole, da dentro l’incastonatura di frasi, di pensieri, di storie.”…

Per Continuare a Leggere il Racconto Clicca Qui

Timeoutintensiva.it, N°21, Racconti a Margine, Luglio 2012

“Sono Stato Un Testimone.” La Fotografia Sociale di James Nachtwey. Foto e Video.

Out Of Border
“Sono Stato Un Testimone E Queste Immagini Sono La Mia Testimonianza.” La Fotografia Sociale di James Nachtwey. Foto e Video.

a cura di S. Vasta

10 Luglio 2012

“Le malattie provocano persino più vittime e causano più sofferenza della guerra. Molte malattie si possono prevenire e curare e, con una maggiore attenzione alla ricerca e allo sviluppo, ulteriori fondi e soprattutto più volontà politica, molta sofferenza e morte possono essere evitate. Per questo motivo ho deciso di spendere molto tempo della mia vita per creare una campagna di pubblica consapevolezza sulle cause e gli effetti dell’Xdr-Tb, un ceppo di tubercolosi estremamente pericoloso, causato in gran parte da cure inadeguate.” James Nachtwey

Per Leggere La Recensione e Vedere Foto e Video Clicca Qui

Timeoutintensiva.it, N°21, Out of Border, Luglio 2012

Libri: Recensioni: “Il Regno di Op” di Paola Natalicchio

Libri

Recensioni

“Il Regno di Op”

Storie Incredibili Dei Bambini Invincibili Di Oncologia Pediatrica

di Paola Natalicchio

Introduzione al libro di Concita De Gregorio

2012 Edizioni La Meridiana

“Un Libro bellissimo, non un resoconto strappalacrime, ma un libro pieno di vita, di storie di vita, di bambini affetti da malattie oncologiche, narrato da una scrittrice che ha la capacità di raccontare gli stati d’animo anche più difficili propri ed altrui, messi di fronte alla possibilità di vita o morte dei propri affetti più cari, lottando e vivendo per essi. Un libro imperdibile, che ognuno di noi dovrebbe leggere per comprendere quanto sia densa e “altra” un’esperienza, la malattia oncologica del proprio figlio, che si vorrebbe tenere sempre lontana considerando impensabile che accada proprio a noi, ma con cui, o meglio, contro cui, improvvisamente, ci si trova a combattere faccia a faccia come è avvenuto all’autrice ed al suo Angelo.” S. Vasta

Per Leggere La Bella Prefazione di Concita De Gregorio Clicca qui

Timeoutintensiva.it, N°21, Books, Luglio 2012

Racconti a Margine: “Bambole di Pezza” racconto di S. Vasta

Racconti a Margine:

“Bambole di Pezza”

racconto di S. Vasta

07/07/2012

“Una recente indagine statistica (ISTAT), incipit al racconto ed al ricordo, ha rilevato che solo nel 2006, nel nostro paese, vi sono state circa un milione di donne vittima di violenza, da parte del partner, marito o convivente; affermando inoltre che le donne, oggi in Italia, tra i 16 ed i 50 anni, muoiono più per violenza, che per malattia o incidente stradale. 
Questo Racconto è Dedicato a Loro.”


Per Leggere Il Racconto Clicca Qui

Timeoutintensiva.it, N°21, Racconti a Margine, Luglio 2012

“Riflessioni Sparse sulla 180.”

Nuovo Disegno di Legge sul Disagio mentale

“Riflessioni Sparse sulla 180, la cosiddetta legge Basaglia”
13/07/2012

di Giorgio Geraci Psichiatra-Gruppoanalista–Responsabile Centro Diurno ASP 9 Trapani

In Parlamento ha iniziato il suo Iter in Commissione, una legge che dovrebbe essere una estensione della 180 voluta da Basaglia, ma alcuni degli articoli interpretano in senso restrittivo la legge che allora abolì i manicomi, e che al contrario dovrebbero migliorare, specie nel campo dei TSO, Trattamenti Sanitari Obbligatori. Scrive Giorgio Geraci a cui abbiamo chiesto un commento sulla nuova proposta di legge:

“E’come se (con le nuove proposte di legge in materia di disagio mentale n.d.r.) si volesse frantumare la “sana alleanza” tra pazienti, psichiatri e quelle forze attive di varia umanità, che hanno permesso a moltissimi dei pazienti psichiatrici di rielaborare progetti di vita. Di ritornare, cioè, a ritessere la propria storia insieme alla propria comunità.”

Per Leggere L’interessante Articolo Clicca qui

Timeoutintensiva.it, N°21, Focus, Luglio 2012