Archivio della categoria: Varie

News Video: Libia: Team di Emergency a Misurata. Video Notizie in Diretta sulla Guerra

News Video

Libia: Team di Emergency a Misurata. Video Notizie in Diretta sulla Guerra. Cecchini e Bombe a Grappolo

19 Aprile 2011

Un team di Emergency dall’11 Aprile ha iniziato a lavorare a Misurata, presso l’ospedale di riferimento in città per feriti di guerra, soprattutto da bombe e da pallottole. Il team è composto da un chirurgo generale, un chirurgo ortopedico, un anestesista, quattro infermieri e un logista. In città non sono disponibili altri chirurghi che abbiano esperienza in chirurgia di guerra. L’ospedale dove lavorano dispone di 5 sale operatorie, 60 posti letto in corsia, 7 letti in terapia intensiva. Lo staff di Emergency gestisce direttamente una sala operatoria, un reparto di terapia intensiva e alcuni letti in corsia.

Questo è un video girato da Antonio Molinari, operatore di Emergency, l’unica associazione medica e umanitaria internazionale presente: Il suo racconto.

Nel video vengono denunciati mille morti dall’inizio dell’assedio, sei settimane fa. (a cura di Michele Davia)

News: E’ Pronto Il Primo Atlante 3D Del Cervello

News

E’ Pronto Il Primo Atlante 3D Del Cervello

Il primo atlante tridimensionale al mondo del cervello e’ pronto: lo hanno annunciato gli esperti dell’Allen Institute For Brain Science, l’istituto messo in piedi dal cofondatore di Microsoft Paul Allen, che in quattro anni sono riusciti a preparare la piu’ dettagliata mappa delle funzioni cerebrali mai realizzata.

Il progetto, che si è avvalso di un budget di 55 milioni di dollari, ha identificato e catalogato oltre 1000 siti anatomici grazie allo studio di due cervelli umani donati all’istituto che ha prodotto dati su oltre 100 milioni di punti. Ad essere descritto non e’ solo il singolo sito, ma anche la particolare espressione genetica e le caratteristiche biochimiche che lo caratterizzano, un’informazione che rende possibile, ad esempio, confrontare la risonanza di un paziente con i dati dell’atlante a caccia di differenze che potrebbero far identificare una patologia. La ricerca terminera’ nel 2012.

Andate al Sito Brain-Map

News: Ricerca: Sclerosi Multipla: Microbatterio Possibile Causa, Scoperta Italiana

News

Ricerca: Sclerosi Multipla: Microbatterio Possibile Causa, Scoperta Italiana

Una scoperta tutta italiana apre nuove strade alla ricerca sulla sclerosi multipla. Un gruppo di ricercatori sardi delle Universita’ di Sassari e Cagliari ha identificato un microbatterio, probabile fattore scatenante della malattia. Sotto accusa il Mycobacterium avium subspecies paratuberculosis (Map) responsabile della paratubercolosi nei ruminanti. I primi risultati dello studio sono pubblicati sulla rivista PLoS ONE.

Vai all’ Articolo su PLoS ONE

Articolo scientifico: Valutazione Sistematica Delle Cause Di Fallimento Del Weaning

Articolo scientifico

Valutazione Sistematica Delle Cause Di Fallimento Del Weaning

A.N. Cracchiolo, D.M. Palma

Anestesia e Rianimazione Polivalente II

AORNAS Ospedale Civico Di Cristina Benfratelli

Palermo, Marzo 2011

Introduzione

Il termine weaning, in ventilazione meccanica (MV), indica la graduale riduzione della dipendenza del paziente dal ventilatore. L’importanza di questo argomento deriva da molteplici considerazioni tra le quali spicca la notevole quantità di tempo che è necessaria per riportare in respiro spontaneo pazienti che sono in MV per un periodo di tempo superiore alle 24 ore (dal 42% al 92% del tempo totale di ventilazione). Il paziente oggetto di weaning è il paziente ventilatore dipendente, che è definito come un paziente che è posto in MV da più di 24 ore o che ha fallito un primo tentativo di estubazione. Ricordiamo che la frequenza attesa di re-intubazione in terapia intensiva dovrebbe variare tra il 5% e il 15%, mentre le più recenti statistiche riportano una frequenza che varia tra il 5% e il 24 %, con picchi che arrivano al 33% in pazienti affetti da broncopatia cronica ostruttiva (COPD) e in pazienti con lesioni a carico del SNC. Ridurre la percentuale di re-intubazione si traduce in riduzione della durata totale della MV con conseguenze importanti in termini clinici legate alla riduzione delle complicazioni associate alla MV. Inoltre la conseguente riduzione della degenza in terapia intensiva comporta un notevole risparmio in termini economici, dato attualmente non trascurabile. Appare evidente che una migliore conoscenza di quelle che sono le cause potenzialmente responsabili di fallimento del weaning ci dovrebbe permettere di sviluppare per ogni singolo paziente una strategia operativa che sia la migliore possibile.

Obiettivo del nostro lavoro è analizzare in modo sistematico le cause responsabili di fallimento del processo di weaning.

Per Continuare a Leggere l’Articolo Clicca qui

News: Il Confronto Tra Scienziati Sulle Staminali Adulte E’ Online

News

Il Confronto Tra Scienziati Sulle Staminali Adulte E’ Online

Si chiama Stemcellsfirst. E’ un forum di discussione online dedicato agli scienziati che in tutto il mondo lavorano sulle staminali mesenchimali, cellule adulte utili in medicina rigenerativa. La prima piattaforma interattiva sul tema e’ stata presentata a Milano, in occasione del terzo meeting dell’Associazione First, Forum of Italian Researchers on Mesenchymal And Stromal Stem Cells.

“Oggi – ricorda Massimo Dominici, vicepresidente First e responsabile del Laboratorio di biologia cellulare e terapie oncologiche avanzate dell’universita’ di Modena – sono in corso numerosi studi relativi all’utilizzo delle cellule staminali mesenchimali stromali che sono in grado di rigenerare tessuti e produrre molecole preziose per la ricostruzione delle cellule danneggiate, come quelle che compongono le ossa o il rene. Queste cellule possono essere utilizzate per esempio per la cura di alcune malattie come le malattie congenite ed acquisite dell’osso e della cartilagine, alcune malattie neurologiche come la sclerosi laterale amiotrofica, o autoimmuni come la sclerosi multipla. Si tratta di terapie ancora in fase sperimentale, ma che in alcuni ambiti, come per esempio la rigenerazione ossea, potrebbero diventare rapidamente una pratica clinica comune”.

Vai al Sito Stemcellsfirst