Archivio della categoria: Varie

Spotlight: Esperienza della morte, testo di Rainer Maria Rilke. VIDEO Prodotto da Nuoviautori.org

Spotlight

VIDEO

Esperienza della morte, testo di Rainer Maria Rilke. VIDEO Prodotto da Nuoviautori.org

28 Gennaio 2007

Nuoviautori.org youtube Cannell

Regia Andrea Galli, musica Klaus Nomi, fotografica Adina Spire, in parte originale da un concerto di Klaus Nomi (uno dei primi artisti vittima del virus HIV).

Rainer Maria Rilke (Praga, 4 dicembre 1875 – Montreux, 29 dicembre 1926) è stato un poeta e scrittore austriaco di origine boema. È considerato uno dei più importanti poeti di lingua tedesca del XX secolo. Autore di opere sia in prosa che in poesia, è famoso soprattutto per le Elegie Duinesi (scritte durante il soggiorno a Duino), i Sonetti a Orfeo e I quaderni di Malte Laurids Brigge.

Per Guardare il Bellissimo Video Clicca Qui

Timeoutintensiva.it, N°16, Spotlight, Aprile 2011

Out of Border : “La Maison en Petits Cubes” Regia di Kunio Kato. Full Version

La Maison en Petits Cubes Regia di Kunio Kato. Full Version

Video: Corto D’Animazione

Francia, 2008

Autore: Regia di Kunio Kato, Giappone. Written: Kenya Hirata

Narrated: Masami Nagasawa Music: Kenji Kondo

Francia 2008

19/nov/2010 on line youtube channel

“Parlare di memoria è quanto di più difficile un artista moderno – qualunque sia l’arte in cui si esprime – possa decidere di fare, senza temere di essere banale o superficiale.
Quando si tratta di cinema, il discorso si fa persino più complicato: la settima arte racchiude, il più delle volte, il meglio delle altre arti, ma non sempre riesce a liberarsi dei loro difetti.

Il mondo dell’animazione, ancora di più, può incorrere nel problema della facile comunicabilità, facendo inciampare l’artista e spingendolo, rovinosamente e inesorabilmente, a terra.
 Kunio Kato, animatore giapponese, ha scelto forse la strada meno semplice ma più efficace: parlare di memoria attraverso l’uso di musiche e immagini, senza ricorrere a inutili parole. 
Il risultato è “Tsumiki no ie”, La Maison en Petits Cubes, corto d’animazione del 2008, vincitore dell’Oscar come Miglior cortometraggio animato nel 2009.

Per Continuare a leggere Clicca Qui

Timeoutintensiva.it, N°16, Out of Border, Aprile 2011

Oms: Oggi La Giornata Mondiale Della Salute, Nel Mirino L’antibiotico-Resistenza

News

Oms: Oggi La Giornata Mondiale Della Salute, Nel Mirino L’antibiotico-Resistenza

Il Titolo Dato Alle Manifestazioni dall’ OMS è :

“Resistenza Agli Antibiotici: Nessuna Azione Oggi, Nessuna Cura Domani”

Si celebra oggi il World Health Day 2011, la Giornata Mondiale della Salute voluta dall’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità). L’attenzione quest’anno si pone sul fenomeno dell’antibiotico-resistenza. Gli antibiotici hanno nel tempo rivoluzionato la cura di tutte le malattie infettive di origine batterica. Purtroppo però si è spesso assistito ad un uso eccessivo e comunque errato di tali farmaci a tal punto da creare organismi fortemente resistenti. Li chiamiamo batteri-super perché non siamo in grado di distruggerli o controllarli: sono cambiati, modificati, adattandosi agli antibiotici che incontravano sulla loro strada. In questa giornata in particolare nel mirino anche la questione della sicurezza alimentare. Cosa c’entra direte voi? Il problema è che utilizzando gli antibiotici negli animali destinati all’alimentazione (vedi polli e uova di batteria ad esempio), i batteri resistenti ed i geni correlati sono entrati nella catena alimentare e possono con molte probabilità trasmettersi anche all’uomo.

“Antimicrobial resistance: no action today, no cure tomorrow – Resistenza agli antibiotici: nessuna azione oggi, nessuna cura domani” è il titolo dato alle manifestazioni in corso oggi che comprendono ovviamente anche un seminario dedicato alla sicurezza alimentare.

Al momento, nei Paesi dell’Unione Europea ogni anno muoiono 25.000 persone a causa di una grave infezione batterica resistente agli antibiotici. Purtroppo come già evidenziato tali contagi avvengono nei luoghi deputati all’assistenza sanitaria, ovvero gli ospedali. Se non si ferma questa tendenza drammatica la nostra società potrebbe ricadere nelle condizioni di epoche antiche, pre-antibiotici, quando una comune infezione polmonare poteva colpire e rapidamente uccidere, senza possibilità di scampo.

Fonte:

Antibiotics May Lose Their Power To Cure Disease, Who Warns


News: Tumori. Ricerca Italiana: La Diagnosi In Un Chip. Video

News

Tumori. Ricerca Italiana: La Diagnosi In Un Chip. Video

Un nuovo dispositivo diagnostico miniaturizzato, un microchip delle dimensioni di una monetina è in grado di isolare con una purezza del 100 per cento le cellule tumorali circolanti nel sangue. A metterlo a punto l’italiana Silicon Biosystems, mentre a verificarne l’efficacia è stato il Laboratorio di Bioscienze dell’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) in uno studio che verrà presentato domani a Orlando al Congresso dell’American Association of Cancer Research (AACR), il più importante evento mondiale sulla ricerca preclinica sul cancro. Il dispositivo – un vero e proprio laboratorio in miniatura il cui nome commerciale è DEP Array – è attualmente l’unico strumento automatizzato presente sul mercato in grado di isolare, identificare, manipolare e recuperare, con una purezza del 100%, cellule tumorali circolanti nel sangue. Iniettando un piccolo campione di fluido contenente la popolazione cellulare nel microchip, le cellule d’interesse sono riconosciute da un sistema ottico basato su un microscopio a fluorescenza e possono essere visualizzate anche dall’operatore. Attraverso un sofisticato programma computerizzato, si formano, all’interno del chip, decine di migliaia di gabbie di di-elettroforesi all’interno della quale viene intrappolata e mantenuta in levitazione una singola cellula. Inoltre, grazie al software di gestione, ciascuna gabbia può essere spostata, col proprio contenuto, e indirizzata verso una sezione specifica del chip. Ciò permette di raccogliere le cellule tumorali ancora perfettamente vitali mettendo nelle condizioni l’oncologo clinico di ottenere importanti indicazioni prognostiche sull’evoluzione clinica della malattia e di definire, in modo più appropriato, un programma clinico-terapeutico personalizzato.

Un’altra applicazione interessante è anche la diagnosi prenatale non invasiva: attualmente, infatti, l’analisi delle cellule fetali circolanti nel sangue materno avviene attraverso l’ amniocentesi e l’ esame dei villi coriali, procedimenti piuttosto spiacevoli. Attraverso questo nuovo sistema, invece, il tutto potrebbe trasformarsi in un esame di routine, totalmente non invasivo.

Fonti:

wired.itSilicon Biosystems, (IRST)

News: Intervento Cardiaco Sul Feto. Michela Tomatis Oggi Ha Vent’anni

News

Intervento Cardiaco Sul Feto. Michela Tomatis Oggi Ha Vent’anni

Michela Tomatis oggi ha vent’anni, conduce una vita normale e sta bene in salute. Protagonisti sono tre medici e la mamma che decise di sottoporsi ad intervento e far operare la bambina ancora nell’utero per una stenosi valvolare aortica critica. Le condizioni in cui si trovava non le avrebbero permesso di sopravvivere, questo intervento è stato l’unico per la sua complessità.  La bambina è nata due giorni dopo l’intervento. In Italia, nessun centro effettua questo tipo di operazioni in utero, invece a Boston ci sono stati 80 casi negli ultimi 5-6 anni, e si effettuano anche in Austria e Gran Bretagna. A Milano, al Congresso mondiale di cardiologia interventistica pediatrica, Michela incontra per la prima i tre medici che l’hanno salvata. Sono Mario Carminati, direttore della Cardiologia pediatrica del Policlinico San Donato, e gli specialisti inglesi S.Qureshi e M.Tynan. “Quella di Michela è stata una delle prime esperienze al mondo per questo tipo di intervento”.  Michela è l’unico caso di sopravvivenza ventennale. Spiega Carminati che condizioni così gravi portano in genere alla scelta dell’interruzione di gravidanza.

“Non riuscivo né a ridere, né a piangere” afferma Michela sull’incontro e il racconto dei tre medici. “La mia vita oggi è del tutto normale e frequento l’ultimo anno di un istituto tecnico che mi permetterà di lavorare in futuro con i ragazzi disabili”.

Fonte : Stampa Quotidiana On Line