Terapie Intensive: Salvare Una Vita. La Storia di Sergio in un Video
Questa è la storia diSergio Ricci – ASL 4 Torino – In arresto cardiaco per infarto, è stato rianimato per 1 ora e 16 minuti e salvato senza danni neurologici.
La questione della qualità è un tema centrale nella gestione dei servizi sanitari. In questo articolo verranno riassunti i più importanti approcci teorici, fornendo una definizione generale di “qualità” e cercando una possibile generica relazione tra i concetti di “qualità percepita” e di “soddisfazione dell’utenza”. Infine, prenderemo in esame alcuni problemi metodologici, riguardanti le indagini sulla percezione della qualità nei servizi sanitari. Attraverso l’analisi di alcuni esempi, metteremo a confronto due metodologie provenienti dalle Università di Siena (Italia) e dal Picker Institute di Oxford (Regno Unito).
Abstract
The issue of quality is a core topic in healthcare services management. In this article we try to summarize the most relevant theoretical approaches, providing a general definition of “quality” and trying a possible generic relationship between the concepts of “perceived quality” and “client satisfaction”. Finally, we examine some methodological problems, concerning surveys on quality perception in healthcare services. Through the analysis of some examples, we will compare two methodologies, coming from the University of Siena (Italy) and from the Picker Institute Europe in Oxford (United Kingdom).
Palermo: Alga Tossica sulla costa Nord-Occidentale della Provincia. Video. Approfondimento.
L’Arpa Sicilia (Agenzia Regionale Protezione Ambiente Sicilia) Sta monitorando il mare della costa Nord-Occidentale della Provincia e della Sicilia. Vi riportiamo l’ultimo report sull’Alga Tossica Ostreopsis ovata rilevato dalla Agenzia:
“Anche quest’anno, e stavolta con un certo anticipo rispetto agli anni precedenti, in provincia di Palermo alcuni bagnanti hanno lamentato sintomi comuni per i quali sono ricorsi alle cure mediche. I sintomi descritti dai frequentatori del lungomare dell’Arenella (Palermo) prima, dell’ Aspra (n.d.r.), e della costa Nord occidentale della provincia (n.d.r: da Isola delle Femmine, Capaci, sino a Balestrate) dopo, sono simili a quelli altre volte descritti: bruciore alla gola, difficoltà respiratorie, tosse, nausea, talvolta febbre, lacrimazione e rinorrea.
E anche stavolta i malesseri si sono verificati in concomitanza con la presenza di alghe potenzialmente tossiche in elevate concentrazioni nell’acqua nei pressi della battigia.
Si tratta di Ostreopsis ovata (Ostreopsidaceae, Dinophyceae), un’alga unicellulare microscopica delle dinoflagellate, capace di produrre tossine (ovatossine e palitossine) e la cui presenza da diversi anni è stata accertata in associazione con simili manifestazioni anche in altre aree geografiche.
L’Ostreopsis ovata è benthonica ed epifita, vive cioè, prevalentemente sul fondale o sulla superficie delle macroalghe, ma può anche ritrovarsi nell’acqua con comportamento planctonico; questo è in parte fisiologico, in parte causato dalle mareggiate che la staccano dal loro ospite. L’alga ha origine tropicale ma la sua presenza nel mediterraneo è accertata da oltre un decennio.
Non sono ancora del tutto chiare le relazioni con la concentrazione di nutrienti (composti dell’azoto e del fosforo) le cui fonti principali sono gli scarichi fognari, fermo restando che, essendo sostanze utilizzate da tutti i vegetali per il proprio nutrimento, aiutano la crescita algale.
Basso idrodinamismo, e persistenza di elevate temperature dell’acqua (25°-28°C), favoriscono la moltiplicazione di Ostreopsis ovata e possono essere facilitati quei fenomeni chiamati bloom o “fioriture”. Durante questi periodi le microalghe possono formare un biofilm mucillagginoso i cui frammenti possono trovarsi in acqua e che possono ospitare batteri di vario genere.
Alga Tossica sulle coste Italiane: dal sito www.bentoxnet.it
Data la diffusione ed il reiterarsi di simili accadimenti, sono stati attivati progetti di monitoraggio su scala nazionale, finalizzati ad una migliore comprensione del fenomeno, alla identificazione, caratterizzazione e controllo delle specie potenzialmente tossiche presenti nei nostri mari e delle tossine da esse prodotte, nonché alla prevenzione di epidemie…
Effettivamente la presenza di questa microalga è stata accertata pressoché lungo tutte le coste italiane, ciononostante analoghi fenomeni di intossicazioni correlate a Ostreopsis ovata si sono verificati oltre che in sicilia solo in alcune regioni come Liguria, Lazio, Toscana.”
C’è da dire in aggiunta al comunicato dell’Arpa che specie nei giorni ventosi la Ostreopsis ovata viene assunta per via inalatoria anche da chi non si bagna ma sta al limite della battigia.
Africa Orientale: Per 9 Milioni di Persone Emergenza Fame. Video
Secondo le Nazioni Unite si tratta della peggiore crisi di sempre. Siccità, inflazione e speculazione alla base del disastro
La crisi che ha colpito l’Africa Orientale negli ultimi mesi, ha proporzioni spaventose. In italiano si direbbe molto semplicemente mancanza di cibo, i report delle Nazioni Unite la chiamano “food security crisis“ ma il concetto non cambia. E da New York sottolineano che si tratta della peggiore crisi di sempre. Quasi nove milioni di persone dipendono dalla distribuzione di razioni alimentari da parte delle organizzazioni umanitarie ma il loro numero potrebbe salire presto a 20 milioni.
Molteplici le cause. Innanzitutto, le basse precipitazioni registrate a dicembre dell’anno scorso, che hanno permesso raccolti scarsi. Si aggiunga la contrazione progressiva delle aree coltivabili, a causa del land grabbing, e la spirale inflazionistica che si è abbattuta sul mercato dei prodotti petroliferi e di quelli alimentari. L’allarme lo aveva lanciato già all’inizio del 2011 il Famine Early Warning System Network, con riferimento in particolare alle aree di Kenya, Somalia ed Etiopia.
Con i suoi 4,5 milioni di persone a rischio denutrizione, è l’Etiopia il fronte principale della crisi, in particolare le regione meridionali e quelle del sud-est, in corrispondenza della fascia desertica dell’Ogaden. Ma il Paese paga anche la perdita di alte percentuali di territorio potenzialmente arabili, cedute a quel land grabbing (enormi appezzamenti dati in concessione a Privati, specie società europee ma soprattutto indiane) che qui ha mostrato il suo volto più feroce. E che è costato molto caro: nel 2010, l’Etiopia ha registrato una consistente contrazione delle sue esportazioni di caffè (-22 per cento anno su anno, -33,8 per cento negli ultimi dieci mesi) e colza (-14,6 per cento da agosto), prodotti che rappresentano pressappoco il 26 per cento e il 18 per cento dell’export totale. Meno esportazioni significa redditi inferiori e minor potere d’acquisto per le famiglie di contadini e piccoli proprietari. Il ciclo della fame così si perpetua anche così.
Nazioni Unite: Le Percentuali delle Varie Forze in Guerra che hanno Causato Vittime Civili: da Al Jazeera News
Afghanistan: KamiKaze Si Lancia Con Auto Bomba Contro Ospedale Logar, 60 Morti e 120 Feriti.
Questa storia che nelle aree di guerra si attacchino gli Ospedali fa rabbrividire. Recentemente in Libia sono state sfollate le Equipe di Emergency e di MSF perchè rischiavano, per le bombe, di essere uccisi durante il loro lavoro umanitario negli ospedali anche lì a rischio bombe. Oggi le notizie che giungono dall’Afganjstan sono agghiaccianti.
Gurdate il video….
60 morti e 120 feriti il bilancio di un attacco suicida contro un ospedale nella provincia di Logar, a sud di Kabul.
L’attentanto, che ha causato la morte ed il ferimento di Donne e Bambini, Medici e Nurse, e’ stato descritto come ”senza precedenti” nella storia della guerra afgana.
”A causa di questo attacco straziante, 60 dei nostri connazionali, compresi bambini, donne, giovani e uomini sono rimasti uccisi e altri 120 feriti, tra cui operatori sanitari”, si legge in una nota del ministero della sanita’. ‘Questo atto inumano e’ senza precedenti nella storia del conflitto nel nostro paese, mirato a un luogo dove le ferite sono guarite e i pazienti ricevono le cure”.
Fonti: Euronews, Al Jazeera News, Stampa Quotidiana