Nella “Giornata del Silenzio” da noi proposta per oggi 9 Febbraio 2011 vi proponiamo degli approfondimenti
Una Storia D’Amore
9 Febbraio 2011
Nella “Giornata del Silenzio” da noi proposta per oggi 9 Febbraio 2011 vi proponiamo degli approfondimenti
Riflessioni (audio) di Alessandro Bergonzoni sul caso Englaro pubblicato da ESPRESSO il 12/02/2009.
Vi riproponiamo il video già pubblicato da noi sul Numero 15 di Timeoutintensiva.it Dove potete, Cliccando qui, leggerne la trascrizione
9 Febbraio 2011
Nella “Giornata del Silenzio” da noi proposta per oggi 9 Febbraio 2011 vi proponiamo degli approfondimenti
Racconti di vita. Intervista a Fulvio De Nigris.avi
RisvegliTV | 19 febbraio 2010 | 0 Mi piace, 0 Non mi piace
“Qualcosa è cambiato” è uno degli spettacoli rappresentato dalla compagnia Gli amici di Luca, formata da persone uscite dal coma e volontari, che opera in un laboratorio permanente al’interno della Casa dei Risvegli Luca De Nigris di Bologna. Il programma “Racconti di vita” si è occupato del gruppo e della struttura pubblica innovativa postacuta dell’Azienda Usl di Bologna. Giovanni Anversa nella parte conclusiva intervista Fulvio De Nigris direttore Centro Studi per la Ricerca sul Coma – Gli amici di Luca.
9 Febbraio 2011
Nella “Giornata del Silenzio” da noi proposta per oggi 9 Febbraio 2011 vi proponiamo degli approfondimenti
Nel Video Beppino Englaro Parla del Suo Nuovo Libro: La Vita Senza Limiti
freenews72 | 18 febbraio 2010
Il 9 febbraio 2009 moriva Eluana Englaro, dopo 17 anni passati, in seguito ad un incidente stradale, in uno stato vegetativo, fino alla morte naturale per interruzione della nutrizione artificiale. A distanza di un anno suo padre Beppino ha scritto un libro per raccontare la sua battaglia contro l’accanimento terapeutico. Una vicenda che ha scatenato in Italia un grande dibattito sui temi legati alle questioni di fine vita e al testamento biologico. In questa battaglia Englaro è tuttora impegnato perché la libertà di cura sia un valore collettivo, perchè la legge rispetti l’individuo e non dia ad altri, se non a lui stesso, il diritto di decidere della propria salute.
Eccol’intervista realizzata da Francesca Gigli e Patrizia Notarnicola
Nella “Giornata del Silenzio” da noi proposta per oggi 9 Febbraio 2011 vi proponiamo degli approfondimenti
Articolo Scientifico:
Stato Vegetativo: Questioni Terminologiche e Conseguenze Etiche
Evoluzione terminologica dei disturbi della coscienza
Pilotto Franco MCD
Executive Medical Unit Usl n. 15 – Alta Padovana; Cittadella (Padua), Teacher of Bioetic Regina Apostolorum
University – Rome
E’ fondamentale distinguere le varie situazioni cliniche caratterizzate da disturbi della coscienza, per poter focalizzare meglio il nostro problema sugli Stati Vegetativi dalle altre sindromi apparentemente simili, nelle quali i pazienti tuttavia mantengono tracce o addirittura la pienezza della coscienza. Nel 1993 la Commissione per i Problemi Etici dell’American Neurological Association1 proponeva come obiettivo prioritario la chiarificazione nosologica; in particolare ritenne che termini come “stato o sindrome apallica, mutacismo acinetico, coma vigile, alfa coma, morte neocorticale e stato di incoscienza permanente” fossero accantonati e venissero definite clinicamente solo tre condizioni: coma, sindrome di locked – in e stato vegetativo… Continua qui
Timeoutintensiva, N° 2, Technè, Aprile 2007