Archivio dell'autore: Savas

Editoriale: La Comunicazione, Principale Nodo da Sciogliere per Aprire le Porte delle TI ai Familiari. Il “Gruppo Paziente”.

Editoriale

La Comunicazione, Principale Nodo da Sciogliere per Aprire le Porte delle Terapie Intensive ai Familiari. Il “Gruppo Paziente”.

di S. Vasta*

*Responsabile Editoriale Timeoutintensiva.it

29/05/2011

“Il paziente i familiari e gli staff di cura non sono tre realtà diverse e lontane. Sono un insieme, quello che noi dal ’97 chiamiamo il “Gruppo Paziente” fatto dal paziente i suoi parenti, gli intensivisti, i nurse, gli Ota.”…. Clicca qui

Timeoutintensiva.it, N°17, Focus, Giugno 2011

Joe Bousquet: La Dolorosa Coscienza Di Un Viaggiatore Immobile

Out of Border

Poesia

Joe Bousquet: La Dolorosa Coscienza Di Un Viaggiatore Immobile

di Emilia Maggiordomo e Laura Costa

30 Maggio 2011

Joe Bousquet, grande poeta francese, in Italia a torto poco conosciuto, visse trent’anni para-lizzato in un letto, dopo che sul fronte, durante la Prima Guerra Mondiale, un colpo di fucile gli spappolò il midollo spinale…

Per leggere la recensione Clicca Qui

Con un Video, Allegato alla Recensione, di Simon Weil

Timeoutintensiva, N°17, Out of Border, Giugno 2011

Racconti a Margine: “Per Una Brocca D’acqua” racconto di Rachele (Emergency)

Racconti a Margine

Medicina di Guerra

Per Una Brocca D’acqua

di Rachele

(Emergency)

E’ una bella mattina di sole quando le donne della famiglia si recano al serbatoio d’acqua in cima alla collina. Ma qualcuno vede in questa madre ed i suoi figli un obiettivo militare, come se fosse così difficile distinguere una famiglia afgana da un gruppo militari armati…

Se vuoi continuare a leggere il racconto di Rachele (Emergency) Clicca qui

Timeoutintensiva, N°17, Racconti a Margine, Giugno 2011

Recensioni Libri: “Senso Comune” di Carlo Flamigni

Recensioni Libri

“Senso Comune”

di Carlo Flamigni

Sellerio Editore

“La squadra surreale di Primo (inteso: «Terzo») Casadei, si trova nel folto di una di quelle selve di ostacoli che il cosiddetto «sistema Italia» diventa spesso e volentieri per i suoi figli. Il coriaceo Proverbio, sempre più ateo nonostante l’età, è ricoverato in un reparto di cure intensive; con lui sono quattro vecchietti in stato vegetativo, i quali muoiono in successione da un giorno all’altro, generando diffuso sospetto…. Ma presto, mentre Primo tenta di salvare tutti dai vertiginosi labirinti clinico legali e riflette a voce alta su deduzioni e controdeduzioni, la storia scivola lentamente nel giallo.”… Puoi continuare a leggere la recensione Cliccando qui

Un Giallo gustoso.

Timeoutintensiva.it, N°17, Books, Giugno 2011

Recensioni Musicali:“Valentyne Suite” dei Colosseum (Video)

Recensioni Musicali

“Valentyne Suite”

dei Colosseum

(Video)

Recensione a Cura di Ugo Sottile

“In un tempo ormai lontano, quando si tracciavano strade nuove ed atipiche al rock classico, c’era un proliferare di gruppi che innestavano nuovi tipi di suono sulle ossature essenzialmente rock.
Forse i Colosseum non sono stati i più rappresentativi del genere allora chiamato jazz-rock, ma, con John Hiseman alla batteria, Dick Heckstall-Smith ai fiati, Dave Grenslade alle tastiere, Tony Reeves al basso e Jimmy Litherland alla chitarra, la formazione base degli esordi, sono stati in grado di stuzzicare le orecchie degli ascoltatori sino ad allora non abituati a questo tipo di contaminazione che metteva in risalto qualità sicuramente meno rumoristiche ma più ricercate…”

…Per continuare a leggere Clicca Qui


Timeoutintensiva.it, N°17, Recensioni Musicali, Giugno 2011