Archivio della categoria: Libri

Video: Testamento biologico, la battaglia di Beppino Englaro a un anno dalla morte di Eluana

Nella “Giornata del Silenzio” da noi proposta per oggi 9 Febbraio 2011 vi proponiamo degli approfondimenti

Nel Video Beppino Englaro Parla del Suo Nuovo Libro:  La Vita Senza Limiti

freenews72 | 18 febbraio 2010

Il 9 febbraio 2009 moriva Eluana Englaro, dopo 17 anni passati, in seguito ad un incidente stradale, in uno stato vegetativo, fino alla morte naturale per interruzione della nutrizione artificiale. A distanza di un anno suo padre Beppino ha scritto un libro per raccontare la sua battaglia contro l’accanimento terapeutico. Una vicenda che ha scatenato in Italia un grande dibattito sui temi legati alle questioni di fine vita e al testamento biologico. In questa battaglia Englaro è tuttora impegnato perché la libertà di cura sia un valore collettivo, perchè la legge rispetti l’individuo e non dia ad altri, se non a lui stesso, il diritto di decidere della propria salute.

Eccol’intervista realizzata da Francesca Gigli e Patrizia Notarnicola

Books: Recensioni: “Soglie. Medicina E Fine Della Vita” di Carlo A. Defanti 

Books:

Recensioni

Soglie. Medicina E Fine Della Vita

Carlo Alberto Defanti

Bollati Boringhieri 2007

Secondo quali parametri è diagnosticabile la morte? I protocolli di accertamento sono ovunque gli stessi, o può accadere che un individuo dichiarato morto in un paese sia ancora vivo per le leggi vigenti altrove? Dove si colloca il punto esatto di non-ritorno in un evento così medicalizzato da essersi trasformato in un processo assistito? Rispetto a un passato da cui ci distanziano solo pochi decenni, la soglia estrema degli umani ha perso la sua residua inquestionabilità ed è diventata sempre più oggetto di definizione stipulativa. Adottare l’uno o l’altro dei tre criteri tuttora controversi – morte cardiaca, morte cerebrale, morte corticale – sortisce evidenti conseguenze di rilevanza sociale, oltre a sollevare dilemmi di natura bioetica, dalla liceità delle misure di sostegno vitale, agli usi del cadavere… Continua qui

Timeoutintensiva.it, N° 7, Books, Ottobre 2008

Recensioni: Books: Ventimila Leghe Sotto I Mari di J. Verne

Books:

Recensioni

20.000 leghe sotto i mari

di Jules Verne

2005 Biblioteca EINAUDI

3 aprile 2009

Ventimila leghe sotto i mari (nell’originale francese Vingt mille lieues sous les mers) è uno dei romanzi anticipatori della fantascienza più conosciuti di Jules Verne (1828-1905). L’edizione originale, pubblicata nel 1870 da Hetzel, conteneva alcune illustrazioni di Alphonse de Neuville e Edouard Riou. Ventimila leghe sotto i mari costituisce il secondo capitolo di una trilogia che inizia con I figli del capitano Grant e si conclude con L’Isola misteriosa… Continua… La Recensione, gli Approfondimenti, I disegni dell’epoca, le Copertine originali puoi trovarli Cliccando qui

Il Trailer

Di stanza nel 1860 con la sua base segreta nell’isola di Vulcania il Capitano Nemo, ex galeotto, costruisce un avvenieristico sottomarino con il quale ha dichiarato lotta alle potenze mondiali che ogni giorno mercificano le risorse, producono nuovi strumenti di morte e riducono gli uomini in schiavitù. Il suo occasionale compagno di viaggio lo scienziato professor Aronnax vorrebbe invece che egli condividesse con il suo prossimo, e quindi ponesse pacificamente al servizio del mondo, il suo inesauribile genio e l’immenso bagaglio di conoscenze scientifiche e tecnologiche da lui in tanti anni cumulate, e che inoltre gli hanno permesso di farsi custode di una nuova forma di energia senza precedenti;… ma Nemo invece imperterrito proseguirà fino alla fine nella sua guerra personale contro i potenti della Terra…

Timeoutintensiva, N°9, Books, Aprile 2009

Books: Recensioni: Storia della Morte in Occidente di P. Aries

Books: Recensioni

Storia della morte in occidente

di Philippe Aries

1998 BUR

6 giugno 2006

«L’atteggiamento davanti alla morte è stato trasformato non solo dall’alienazione del morente, ma dalla variabilità della durata della morte; questa ha perduto la bella regolarità di una volta: le poche ore che separavano i primi avvertimenti dall’estremo addio. I progressi della medicina continuano a prolungarla. In certi limiti, si può abbreviarla o allungarla: dipende dalla volontà del medico, dall’attrezzatura dell’ospedale, dalla ricchezza della famiglia o dello Stato»…. perché parlare di morte?”… “Saper affrontare con obiettivi precisi e positivi i temi intorno alla morte è la sfida che ha permesso lo sviluppo degli studi sulla morte di questi ultimi cinquanta anni. Studiare la morte, educare alla riflessione sulla fine della vita ed imparare da questa, significa non solo percorrere e visitare una delle zone più esplorate e allo stesso tempo più misteriose sul cammino dell’umanità, ma misurarsi anche con interdetti sociali e ostacoli psicologici”… Continua qui

Timeoutintensiva.it N° 0, Books, Giugno 2006

Books: Recensioni: Il Signore dei Sogni di R. Zelazny

Books

Recensioni

Il signore dei sogni

di Roger Zelazny
1996 Sellerio

Roger Zelazny è un autore inglese che ha, insieme con altri del suo periodo (es. Samuel Delany), dimostrato che poteva esserci una ricerca stilistica alta anche in una letteratura di idee come la fantascienza…
Trama: Charles Render è un formatore, un medico specializzato in una nuova branca della psichiatria che si propone di scoprire e curare disturbi psichici analizzando i pazienti nel luogo in cui sono più vulnerabili: i propri sogni… Continua qui

“Il romanzo è assolutamente godibile, dalla trama intrigante e densa di colpi di scena.”

Savas

Timeoutintensiva.it. N°0. Books, Giugno 2006