Archivio della categoria: Medicina Umanizzata

Lo Studio Basato Sulle Narrazioni: L’Importanza Dell’esperienza Soggettiva Del Paziente

Medicina Narrativa

Lo Studio Basato Sulle Narrazioni: L’ Importanza Dell’esperienza Soggettiva Del Paziente

a cura di Veronica Cocco

…”La narrazione è un modo umano fondamentale di dare significato all’esperienza. Raccontando e interpretando le esperienze, le narrazioni mediano tra il mondo di pensiero-sentimento interno e le azioni osservabili del mondo esterno. Creare una narrazione è un processo attivo e costruttivo, che dipende dalle risorse personali e culturali. A livello pragmatico, ascoltare la descrizione di una narrazione è il mezzo principale attraverso cui le comprensioni culturali circa la malattia vengono acquisite, confermate, ridefinite e modificate (Mattingly, Garro, 2000). La rielaborazione e la valutazione dell’esperienza soggettiva della malattia diventano parte integrante del processo di guarigione, mentre il riduzionismo biomedico, l’oggettivazione medica del corpo e la relazione asimmetrica tra sapere medico e sapere profano sono la prima causa del comportamento inosservante del paziente…”…

Per continuare a Leggere l’Articolo Clicca qui


Timeoutintensiva.it, N°14, Technè, Luglio 2010

“Vorrei Regalargli La Mia Vita”: Risultati Di Un Progetto Di Supporto Psicologico Ai Caregiver Di Pazienti In Riabilitazione Neuromotoria

Riabilitazione Neuromotoria

“Vorrei Regalargli La Mia Vita”: Risultati Di Un Progetto Di Supporto Psicologico Ai Caregiver Di Pazienti In Riabilitazione Neuromotoria

L. Moroni, M. Colangelo, M. Gallì, G. Bertolotti

“Un ampio numero di pazienti ricoverati nei reparti di riabilitazione neuro-motoria sono supportati da caregiver. L’identificazione del carico psico-fisico conseguente all’ assistenza o di specifici biso-gni del caregiver può aiutare ad indirizzare l’intervento di supporto psicologico rivolto al caregiver stesso. È noto che ansietà e depressione possono essere presenti nel caregiver ed insieme a percezione di stress, di solitudine e di riduzione della attività sociali costituiscono un importante carico psicofisico del caregiver. Obiettivo del presente lavoro è presentare un progetto di supporto psicologico offerto ai caregiver di pazienti ricoverati in riabilitazione neuromotoria, principalmente affetti da ictus. È stata effettuata una valutazione psicometrica ad un gruppo di 50 caregiver, coniugi o figli, all’inizio e al termine del periodo riabilitativo…”…

Per Continuare a Leggere L’articolo Clicca Qui

Timeoutintensiva.it, N°19, Technè, 12 Dicembre 2011

Il Rito Della “Vestizione” Per L’accesso Dei Visitatori Nelle Unità Di Terapia Intensiva

Umanizzazione delle Cure Intensive

Rianimazione Aperte ai Familiari

Il Rito Della “Vestizione” Per L’accesso Dei Visitatori Nelle Unità Di Terapia Intensiva

Negli ultimi anni è emersa la necessità di migliorare l’ umanizzazione dell’assisten-za nelle ICU, anche intervenendo sulle modalità di accesso dei familiari. La mancata vestizione/protezione dei visita-tori induce a chiedersi se può influire sul controllo delle infezioni nei pazienti. È stata effettuata una revisione della letteratura…

Per Continuare a Leggere L’Articolo Clicca Qui


Timeoutintensiva.it, N°19, Technè, 12 Dicembre 2011

Rianimazione Chiusa versus Rianimazione Aperta: Una indagine conoscitiva

Umanizzazione delle Cure

Rianimazione Chiusa versus Rianimazione Aperta: Una indagine conoscitiva

L’Area Critica è il luogo in cui si intrecciano molti aspetti interconnessi tra loro e, tra questi, non è affatto da trascurare la sfera dei rap-porti interpersonali che si vengono a creare, non solo all’interno dell’équipe medi- co/infermieristica, ma anche con i pazienti ed i loro familiari. La consapevolezza dell’importanza di tali pro- blematiche ci ha indotto a riflettere sull’attuale organiz-zazione degli ingressi dei familiari in Rianimazione e se fosse adeguata alle esigenze non solo dei familiari ma anche dei professionisti che operano all’interno della nostra Area Critica…

Per Continure a Leggere L’Articolo Clicca Qui

Timeoutintensiva.it, N°19, Technè, 12 Dicembre 2011

Video: “Il Senso della Malattia”, Recital Teatrale, Fondazione Giancarlo Quarta

Umanizzazione delle Cure

Video: “Il Senso della Malattia”, Recital Teatrale, Fondazione Giancarlo Quarta

Recital Teatrale per capire qual’è il senso della malattia per un paziente che ne soffre

Clip Video Interpretate da  Giuseppe Cederna e 6 giovani attori.

Serie di Filmati Realizzati da www.ucare.it

Milano, Teatro Litta, 3.12.07: Letture tratte dal Libro “Quello che i medici non sanno”, di Germano Calvi, per la Fondazione Giancarlo Quarta (www.ucare.it)

Per Vedere Il Video del Recital Clicca Qui

Timeoutintensiva.it, N°19, SpotLight, 12 Dicembre 2011