Archivio della categoria: Video

News: 1° Maggio 2011: Decine Le Manifestazioni Per La Festa Dei Lavoratori.

News

1° Maggio 20011: Decine Le Manifestazioni Per La Festa Dei Lavoratori.

I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil saranno a Marsala (Trapani) per la manifestazione nazionale “Primo Maggio 2011, il lavoro per unire il paese”. Perché Marsala? Da lì Garibaldi iniziò l’avventura che condusse all’unità d’Italia, “da una provincia, quella di Trapani, che fu la prima ad avere la piccola proprietà terriera contadina”, hanno spiegato gli organizzatori. A Portella della Ginestra (Palermo), 64 anni dopo la strage in cui vennero uccise 12 persone che manifestavano contro il latifondo, ci sarà la cerimonia con deposizione di corone di fiori sul luogo dell’eccidio e successivo corteo cittadino.

Torna anche quest’anno, poi, l’appuntamento con il Mayday, giunto alla sua 11esima edizione, ovvero il Primo Maggio dei precari. Corteo principale a Milano, al grido di “nativi e migranti uniti”

Invece a Procida (Napoli) è stata organizzata una fiaccolata per i marittimi prigionieri dei pirati somali (i primi due sulla ‘Savina Caylyn’ e gli ultimi due sulla ‘Rosalia D’Amatò’), con l’intenzione di “lanciare il grido d’allarme per tutti i marittimi imbarcati sulle navi sequestrate in giro per il mondo”.

A Modena ci sarà prima il concerto hip-hop e rap di Frankie Hi-Nrg mc e poi nel pomeriggio la conferenza-spettacolo “Esuli, profughi, rifugiati e … (In una parola) migranti: 150 anni di migrazioni dall’Italia e in Italia”. Mentre a Carpi si segue la tradizione: alle 7,30 del mattino passerà la banda per le vie della città ad “annunciare” la festa.

A Lamezia, in Calabria, il sindaco ha posticipato la festa del 25 aprile proprio al Primo Maggio perché, ragionava, “la coincidenza della festa con la Pasquetta avrebbe impedito la partecipazione popolare”. Per lo stesso motivo a Reggio Calabria si terrà proprio il Primo Maggio (e non in occasione della festa della Liberazione) la storica gara podistica voluta dall’allora sindaco Italo Falcomatà, la “Corrireggio”. Giunta alla 29esima edizione, è organizzata da Legambiente.

A Roma, il Concertone del Primo Maggio da seguire in TV. (Vedi Video)

L’altro concerto è, infine, quello di Mezzago (Monza), il “Primomaggio Neverland festival” : musica senza interruzioni per almeno dodici ore, dalle tre del pomeriggio del 30 aprile, fino all’alba del giorno dopo. Due palchi, per ospitare una dozzina di artisti e band e una notte di djset. Naturalmente gratis.

News e Video: Il Tai Chi Chuan Efficace Anche Per Lo Scompenso Cardiaco  

News e Video

Il Tai Chi Chuan Efficace Anche Per Lo Scompenso Cardiaco

Il Tai chi chuan (si scrive anche Taiji quan) è prima di tutto un’arte marziale e in quanto tale la sua pratica costante determina il miglioramento dell’equilibrio, della coordinazione e della stabilità posturale, ma anche il potenziamento della funzionalità cardio respiratoria e il miglioramento della mobilità delle articolazioni. In Occidente è praticato e conosciuto anche come “ginnastica dolce” dato che non impegna eccessivamente nè la struttura muscolare né la funzione cardiorespiratoria, è efficace per migliorare la qualità di vita e l’umore nei pazienti con scompenso cardiaco. A sostenerlo è uno studio pubblicato sugli Archives of Internal Medicine una delle riviste dell’American Medical Association.“Storicamente, i pazienti con deficit cronico della funzione contrattile del ventricolo sono stati considerati non idonei all’attività fisica e, dai tardi anni 80, il divieto di attività fisica è diventata una raccomandazione standard per questi pazienti”, hanno spiegato gli autori.  I ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center e dell’Harvard Medical School di Boston, hanno valutando l’efficacia dell’impiego della tecnica per 12 settimane in 50 pazienti confrontati con un gruppo di controllo. Al termine dello studio i pazienti che si erano sottoposti alle sessioni di Thai chi presentavano una migliore qualità di vita e maggiore convinzione di essere in grado di svolgere attività fisica. “In conclusione, gli esercizi di Tai Chi, una tecnica corpo-mente multicomponete, è sicura e ha buoni tassi di aderenza. Inoltre contribuisce ad aumentare l’attività fisica quotidiana, la qualità di vita, l’auto-efficacia e l’umore in pazienti fragili con scompenso cardiaco”, hanno concluso gli autori che hanno sottolineato la necessità di una valutazione più ampia di questi interventi.

Per Leggere L’Articolo Originale Clicca qui

News Video: Ripristinato Il Network Timeoutintensiva Ed Il Suo Blog Bloccati Da Un Incendio Ai Gruppi Di Continuità Dei Server Aruba.It

News Video

Ai Nostri Lettori: Ripristinato Il Network Timeoutintensiva Ed Il Suo Blog Bloccati Da Un Incendio Ai Gruppi Di Continuità Dei Server Aruba.It

Milioni di Blog, Siti, Accounts Email, bloccati dall’Incendio in Lento Ripristino.

Il Blocco al Nostro Network durato 8 ore.

Chernobyl 26 Aprile 1986 – 26 Aprile 2011: 25 Anni Dalla Tragedia Di Chernobyl

Energia Nucleare e Salute

Chernobyl 26 Aprile 1986 – 26 Aprile 2011: 25 Anni Dalla Tragedia Di Chernobyl

Chernobyl Il Reattore Nucleare

A 25 anni dalla tragedia di Chernobyl un ricordo delle vittime ed un monito per il futuro.

Un quarto di secolo dopo il disastro alla centrale nucleare di Chernobyl, la situazione dell’ambiente radioattivo all’interno dell’attuale sarcofago sopra il reattore distrutto, rimane critica. Così nelle parole di Igor Gramotkin, direttore generale della società che gestisce l’impianto atomico di Chernobyl. Nella giornata di ieri, Gramotkin ha preso parte al convegno internazione “25 anni dopo Chernobyl: La sicurezza nel nome del futuro”. “Una parte rilevante della struttura interna dell’attuale sarcofago è ancora inesplorata. Negli ultimi anni, gli addetti ai lavori hanno esaminato poco più del 60% dei locali all’interno del sarcofago, mentre il resto sono inaccessibili a causa delle macerie o degli alti livelli di radiazioni. L’assenza di informazioni sulla situazione del combustibile nucleare che ancora si trova tra le macerie rappresenta oggi uno dei rischi più gravi”, ha detto. Secondo una valutazione degli esperti, circa il 95% del combustibile, del peso di circa 200 tonnellate, con l’attività complessiva di 15 milioni di curie, è ancora coperto dalle macerie. La costruzione potrebbe migliorare dopo la costruzione del nuovo sarcofago che sarà realizzato per mettere in sicurezza il sito per almeno 100 anni.

Salute

La Città Fantasma di Pripiat, allora Abitata da 50.000 persone

Il rischio di cancro alla tiroide è molto più elevato nei cittadini bielorussi che al momento dell’incidente nucleare di Chernobyl non avevano ancora raggiunto la maggiore età. Lo ha dichiarato Alyaksey Akiyanaw, direttore del dipartimento per le Radiazioni e di Epidemiologia dell’istituto internazionale Andrei Sakharov di Minsk, nel corso di una conferenza che si è tenuta martedì scorso nella capitale bielorussa. “L’incidente del cancro alla tiroide in questa categoria di persone è 15 volte più alta rispetto agli altri bielorussi”, ha detto Akiyanaw. Inoltre, la sua incidenze tra i bambini è maggiore di circa 200 volte rispetto a quella del periodo prima del 26 aprile 1986, giorno dell’incidente, e sono significativamente aumentati anche i tassi di altre patologie tiroidee. “L’intera popolazione è stata colpita, i tassi di cancro in Bielorussia hanno cominciato a salire quattro anni dopo l’incidente, due anni prima rispetto a Russia ed Ucraina. Venti giorni dopo l’incidente, le autorità hanno iniziato la campagna per la distribuzione dello iodio alle persone… Ma era troppo tardi, poiché le loro ghiandole tiroidee avevano già assorbito la varietà radioattiva. Questo incidente nucleare è stato la causa anche dell’aumento dei tassi di altri tipi di cancro, tra cui quello al seno, nelle donne che vivono nelle zone contaminate”, ha detto.

Fonti: http://www.progettohumus.it/

25 Aprile, Festa Della Liberazione: Il Ruolo dei Medici nella Lotta Partigiana . VIDEO

25 Aprile, Festa Della Liberazione

Il Ruolo dei Medici nella Lotta Partigiana, Video.

Parlare di Venticinque Aprile 1945 è parlare della liberazione dal Nazi-fascismo e quindi della Resistenza Par-tigiana. Qualcosa che qui al Sud non è stata mai molto sentita. Quindi ricordare la lotta Partigiana è riportare alla memoria anche i molti Medici impegnati in prima linea a combattere e curare. Stefano Pronti per esempio, ha dedicato uno studio sui Medici Piacentini nella Resistenza, scrivendo che è “un aspetto nascosto della Resistenza Piacentina.”

“Nel Piacentino infatti Il Comando Unico Partigiano ordinò la trasfor-mazione del Preventorio Chiapponi, nel comune di Bettola, in Ospedale per assistere i feriti. Fu un lavoro duro, in molte località nelle scuole furono allestite infermerie per i primi soccorsi ai partigiani combattenti. Non si scriverà mai abbastanza su questi medici per l’opera prestata in condizioni igienico-sanitarie primitive, senza strumentazioni per interventi chirurgici, con scarse scorte medicinali, ma sorretti da una grande volontà.” Stefano Pronti tratteggia la figura di Dino Laudi, la sua cattura e il suo sacrificio; “è stato un uomo eccezionale che non può essere dimenticato, perchè la sua opera, la sua fede nella giustizia, i suoi grandi ideali di umanità dovrebbero essere ricordati nelle scuole piacentine. Parlare di come lavoravano questi numerosi giovani medici usciti da poco dalle Università, con poca professione ha del fantastico”.  Questi erano i medici partigiani. E ce ne erano in tutte le brigate e nelle Brigate Partigiane Yougoslave. Per non parlare oltre confine dei Medici Olandesi che si opposero all’invasione Nazifascista.

Un altro Medico da ricordare è Felice Cascione (Imperia, 2 maggio 1918 – Alto, 27 gennaio 1944) partigiano e medico italiano, eroe della Resistenza, che morì in uno scontro con i fascisti, e per questo fu insignito della Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. È noto anche per aver composto il testo della canzone Fischia il vento, uno degli inni del movimento partigiano di liberazione dal nazi-fascismo, la cui musica è quella della canzone russa Katjuša.  Attivo antifascista sin dal 1940, Cascione, l’anno dopo la laurea conseguita nel 1943, si affianca alla madre nella guida delle manifestazioni popolari a Imperia per la caduta del fascismo. Dopo l’8 settembre, Cascione raccoglie infatti un piccolo numero di giovani e nella località di Magaletto Diano Castello anima la prima banda partigiana dell’Imperiese. Guida i suoi ad azioni vittoriose, ma lui, definito da Alessandro Natta “bello e vigoroso come un greco antico”, non tralascia mai di prestare soccorso ai montanari delle valli da Albenga ad Ormea.

Morì il 27 gennaio 1944, crivellato di colpi, a soli 26 anni in un’imboscata Nazifascista.

Ecco le motivazioni della  Medaglia d’oro al valor militare di cui fu insignito:

«Perseguitato politico, all’annuncio dell’armistizio iniziava l’organizzazione delle bande partigiane che sotto la sua guida ed al suo comando compirono audaci gesta per la redenzione della Patria. Arditi colpi di mano, atti di sabotaggio, azioni di guerriglia sulle retrovie nemiche lo videro sempre tra i primi, valoroso fra i valorosi, animatore instancabile, apostolo di libertà. Ferito in uno scontro contro preponderanti forze nazifasciste rifiutava ogni soccorso e rimaneva sul posto per dirigere il ripiegamento dei suoi uomini. Per salvare un compagno che, catturato durante la mischia, era sottoposto a torture perché indicasse chi era il comandante, si ergeva dal suolo ove giaceva nel sangue e fieramente gridava: « Sono io il capo ». Cadeva crivellato di colpi immolando la vita in un supremo gesto di abnegazione.»

Il comando della brigata che guidava, prese poi il nome di Divisione Garibaldi “Felice Cascione”. All’indomani dell’uccisione di Felice Cascione per mano fascista, Italo Calvino aderisce, assieme al fratello Floriano, alla seconda divisione d’assalto partigiana “Garibaldi” intitolata allo stesso Cascione.”

Buon 25 Aprile A tutti

Savas