Archivio della categoria: Video

News Video: Earth Day 2011: Oggi 22 Aprile È La Giornata Della Terra.

News Video

Earth Day 2011: Oggi 22 Aprile È La Giornata Della Terra

Noi oltre a Mostrarvi il Video commemorativo dedichiamo a questo giorno una poesia di Gianni Rodari

Il 22 aprile, come ogni anno, si celebra l’Earth Day, festività riconosciuta da ben 192 nazioni dove quest’anno verrà celebrata da un miliardo di azioni individuali di protezione e salvaguardia dell’ambiente. Il Giorno della Terra è stato istituito nel 1970 dal senatore americano Gaylord Nelson per promuovere una prima giornata di educazione e sensibilizzazione sui temi dell’ambiente e della natura. L’iniziativa si è allargata nel 1990 al di fuori dai confini statunitensi, quando il coinvolgimento di ben 141 stati ha conferito al Giorno della Terra una dimensione internazionale. Coordinato oggi dall’Earth Day Network, e previsto tra le attività ufficiali delle Nazioni Unite, ogni anno il 22 aprile mobilita organizzazioni in tutto il mondo.

L’Earth Day 2009 ha segnato l’inizio di una grande campagna di sensibilizzazione denominata dagli organizzatori ”Green Generation Campaign” i cui punti principali sono la ricerca di un futuro basato sulle energie rinnovabili, che ponga fine alla nostra comune dipendenza dai combustibili fossili, incluso il carbone. Un impegno personale a un consumo responsabile e sostenibile. La creazione di una ”economia verde” che tolga la gente dalla povertà con la creazione di milioni di ”posti di lavoro verdi” e trasformi anche il sistema educativo globale in un sistema educativo ”verde”.

Migliaia di inziative si svolgeranno in tutto il mondo ed in tutta Italia. Per sapere di più clicca ai link a fondo pagina

Ed Ora la Poesia di Gianni Rodari che noi dedichiamo a questa splendida giornata:

Il Cielo È Di Tutti

poesia di Gianni Rodari

Qualcuno che la sa lunga
mi spieghi questo mistero:
il cielo è di tutti gli occhi
di ogni occhio è il cielo intero.

E’ mio, quando lo guardo.
E’ del vecchio, del bambino,
del re, dell’ortolano,
del poeta, dello spazzino.

Non c’è povero tanto povero
che non ne sia il padrone.
Il coniglio spaurito
ne ha quanto il leone.

Per Approfondimenti:

Earthday.org

Earthdayitalia.it : qui trovate anche le Iniziative che si svolgeranno nel nostro paese


News Video: Fukushima Rimarrà Inabitabile Per Almeno 20 Anni

News Video

Fukushima Rimarrà Inabitabile Per Almeno 20 Anni

L’area di Fukushima, devastata dal terremoto e dallo Tsunami e altamente radioattiva, rimarrà inabitabile per almeno vent’anni. L’oscura previsione è di uno dei collaboratori del premier Naoto Kan, Kenichi Matsumoto.

da Euronews

News Video: Al Meyer Di Firenze Salvata Bambina Con Grave Cardiopatia Congenita Incompatibile Con La Vita

News Video

Al Meyer Di Firenze Salvata Bambina Con Grave Cardiopatia Congenita Incompatibile Con La Vita

I medici dell’Ospedale Meyer di Firenze e della Fondazione Toscana “G. Monasterio” Ospedale del Cuore, “G. Pasquinucci” di Massa hanno eseguito uno straordinario intervento che ha salvato la vita ad una bambina di appena 10 mesi affetta, fino ad un mese fa, da una grave anomalia cardiaca congenita consistente nella nascita della coronaria sinistra dalla Arteria Polmonare e non dall’Aorta (Vedi Figura)

L’intervento è stato realizzato in diverse fasi, a partire da una prima riabilitazione respiratoria in urgenza, mediante il posizionamento di uno stent (un tubicino) nel bronco principale di sinistra. Poi è stato eseguito un intervento cardochirurgico di reimpianto sull’aorta della coronaria sinistra. Successivamente il cuore è stato ‘messo a riposo’, e per una settimana la bimba è stata ossigenata in ECMO, un particolare tipo di circolazione extracorporea. L’organo ha avuto modo così di riprendersi e la piccola paziente ha recuperato sia la funzionalità cardiaca che quella respiratoria. “La mia bambina è nata per la seconda volta” ha commentato la mamma.

VIDEO:

News Video: Giappone Oncologi: Conservare Le Staminali Di Operatori Esposti A Radiazioni

News Video

Energia Nucleare e Salute

Giappone: Oncologi: Conservare Le Staminali Di Operatori Esposti A Radiazioni

Un gruppo di oncologi giapponesi ha lanciato oggi un appello perchè vengano conservate le cellule staminali ematiche degli ingegneri e degli operatori impegnati alla centrale nucleare di Fukushima, come misura precauzionale in caso di esposizione a pericolosi livelli di radioattività.
Gli specialisti di quattro ospedali giapponesi sostengono che sarebbe sensato conservare le cellule delle centinaia di operatori impegnati dall’11 marzo scorso a evitare una catastrofe nucleare nell’impianto danneggiato dal sisma e dallo tsunami. La procedura richiede di prelevare le cellule staminali ematiche in circolazione nel corpo umano, da utilizzare per eventuali trapianti in caso di cancro per favorire così la produzione di nuove cellule, nei pazienti i cui tumori vengano debellati con la radioterapia.
Gli oncologi sottolineano come gli operatori presenti a Fukushima lavorino in condizioni estremamente pericolose per la salute, nel tentativo di rimettere in funzione il sistema di raffreddamento dei tre reattori danneggiati. “Ci vorranno anni perchè questi reattori siano spenti. Aumenta così per gli operai il rischio di un’esposizione accidentale alle radiazioni e la conservazione delle cellule del loro sangue sarà tanto più importante”, hanno spiegato.
La lettera è firmata da una equipe di cinque medici, guidata da Tetsuya Tanimoto, dell’Istituto oncologico della Fondazione giapponese per la ricerca sul cancro, e da Shuichi Taniguchi, dell’Ospedale Toranomon, tutti e due di Tokyo.

Video: I rischi a cui si va incontro spiegati da un’esperta di Greenpeace sul campo:

News Video: L’incidente Alla Centrale Di Fukushima È Grave Quanto Lo Fu Chernobyl.

News Video

Energia Nucleare e Salute

L’incidente Alla Centrale Di Fukushima È Grave Quanto Lo Fu Chernobyl.


E’ la stessa agenzia per la sicurezza nucleare giapponese ad aver innnalzato al livello 7 – il più alto – la classificaione dell’incidente alla centrale nipponica, danneggiata dal terremoto e dal maremoto dell’11 marzo.

da: Euronews