Archivio della categoria: Video

Medicina e Cinema: Fine Vita: “Il Soffio Della Terra” di S. Russo

Movies: Recensioni

Medicina e Cinema

Fine Vita

“Il Soffio Della Terra”

Un film di

Stefano Russo

Titolo: Il soffio della terra
Regia: Stefano Russo
Cast: Fabio De Caro, Enrico Ianniello Fotografia: Rocco Marra
Musiche originali: Pasquale Catalano Produzione: Davide Contessa, Marisa Evangelista

Ha partecipato ai più importanti Festival internazionali il nuovo cortometraggio di Stefano Russo Il Soffio della terra, proiettato in questi mesi secondo la modalità partecipativa del cinedibattito, voluta dallo stesso regista al fine di stimolare, attraverso il film, una discussione collettiva su una tematica importante come quella del fine vita.
Le proiezioni di Napoli (Marabù Club, 1 marzo) e Roma (Caffè letterario, 28 marzo) hanno contato sulla significativa presenza, oltre che di associazioni impegnate sul fronte dei diritti civili, come l’Associazione Luca Coscioni e Certi Diritti, di un pubblico attento e ricettivo, desideroso di comprendere e confrontarsi su un tema di dolorosa attualità che costringe le coscienze sopite a porsi degli interrogativi. Continua qui

Timeoutintensiva.it, N°10, Movies, Luglio 2009

Recensioni Musicali: “Niño Rojo” di Devendra Banhart

Recensioni Musicali

Niño Rojo

Devendra Banhart

2004 Young God

a cura di U. Sottile

Album prettamente acustico di questo eccentrico personaggio che ha vissuto parte della sua giovinezza in Venezuela per poi trasferirsi negli States dove ha intrapreso con buona convinzione la sua carriera. Chitarre acustiche a volontà, coretti in falsetto mai scontato… ne risulta una amalgama Blues/Mex/Tex alternato ad echi anni ’60, un figlio dei fiori nato in una diversa epoca. Continua qui

Timeoutintensiva, N° 3, Music, Luglio 2007

Books: Recensioni: “Solaris” di Stanislao Lem

Books:

Recensioni:

“Solaris”

di Stanislao Lem

2007 Mondadori

Nel momento della sua più gloriosa espansione – i viaggi interstellari – l’uomo si imbatte in un enigma insolubile, una sfida impossibile. E’ il pianeta Solaris, un pianeta “vivo”: la sua essenza, le sue ragioni travalicano la capacità della mente umana; di fronte a esso anche la scienza più evoluta è impotente. Solaris è capace di far perdere all’individuo la propria identità, di ridurlo a brandelli di coscienza, di obbligarlo a confrontarsi con il proprio groviglio di conflitti interiori. Sull’oceano vivente che costituisce la superficie di Solaris, un oceano che assume continuamente una miriade di forme effimere e incomprensibili, ruota una stazione orbitante di studio; all’interno, tre scienziati, ciascuno chiuso nella propria solitudine, ciascuno in balia degli incubi e dei miraggi che il pianeta proietta su di loro. Fino a ridurli al proprio nucleo essenziale, di cui magari si vergognano a morte, ma ancora capaci di misurarsi con i grandi interrogativi dell’universo. Capolavoro che ha reso famoso Lem in tutto il mondo, immortalato anche da Tarkovskij in un celebratissimo film, “Solaris” è un grande classico della fantascienza del Novecento… Continua Qui

Timeoutintensiva.it, N°2, Books, Aprile 2007

Video: Riflessioni (audio) di Alessandro Bergonzoni sul caso Englaro

Nella “Giornata del Silenzio” da noi proposta per oggi 9 Febbraio 2011 vi proponiamo degli approfondimenti

Riflessioni (audio) di Alessandro Bergonzoni sul caso Englaro pubblicato da ESPRESSO il 12/02/2009.

Vi riproponiamo il video già pubblicato da noi sul Numero 15 di Timeoutintensiva.it Dove potete, Cliccando qui, leggerne la trascrizione

9 Febbraio 2011